Consulenza lampo dai più esperti: potreste indicarmi 3 o 4 concorsi letterari a cui valga davvero la pena partecipare, in base alla vostra esperienza? (nn tanto per il premio, quanto per la serietà degli organizzatori e la visibilità del concorso). Ovviamente mi riferisco a concorsi per volgari scrittorucoli, quindi non scrivete "Premio Strega" o Campiello
Forum Anonimascrittori » Anonima Scrittori
Concorsi letterari
(12 articoli)-
Pubblicato 14 anni fa #
-
io ho avuto una positiva esperienza con Lama e Trama
www.lamaetrama.it
gratuito, premi in denaro, ben organizzato sia come concorso che come fase di premiazione e pubblicazione dell'antologia.
scade a luglio se non ricordo male.Pubblicato 14 anni fa # -
Grazie! Molto carina la cosa dei coltelli
Pubblicato 14 anni fa # -
Esperienze in giallo, dovrebbe essere gratuito.
Pubblicato 14 anni fa # -
Premio Moak (quota di partecipazione, serio e con giuria di altissimo livello)
Pieve di Cento (quota di partecipazione, serio e molto ben pagato)
Teramo (gratuito e quasi inaccessibile ma arrivare nella rosa dei finalisti e venire pubblicati è già una gran cosa)
Orme Gialle (presidente di giuria Carlo Lucarelli)
Se hai un romanzo pronto: Cimitile (gratuito, si vince la pubblicazione da parte della casa editrice Guida...che merita un discorso a parte, poi se vuoi approfondiamo)
Donne in pagina (comune di Leno), lo premiano in occasione della giornata della donna, ben pagato.
Carabinieri in giallo (organizzato dalla rivista Il Carabiniere, premi in denaro e pubblicazione su antologia del Giallo Mondadori)
In bocca al lupo!
Pubblicato 14 anni fa # -
Grazie Roberta!
Pubblicato 14 anni fa # -
@Roberta: questo post e la lettura della pagina di presentazione della collana gaytags mi hanno prodotto un'associazione mentale: perché non organizzate un bel concorsino per raccogliere racconti omoerotici e pubblicate il migliore come premio? (anni fa lo fece stampa alternativa...)
Pubblicato 14 anni fa # -
@puta un concorso lo abbiamo già fatto ma non riguardava in modo specifico i racconto omoerotici (erano i benvenuti, naturalmente). I racconti arrivati per il concorso nell'insieme sono stati piuttosto deludenti, almeno per come la penso io.
E poi non è mica facile trovare dei buoni racconti a tematica omosessuale, sai? Vale quello che ho detto sulla discussione su pubblicazioni e case editrici, solo che il numero dei racconti che arrivano è esiguo. Dunque non resta quasi niente. Per adesso, infatti, ho in collana solo 4 titoli. Un gaytags: 12000 battute circa, una bella copertina (le hai vedute, come sono belle?), non ci si guadagna un piffero ma si viene pubblicati gratis e distribuiti nelle fiere più importanti.
Medita puta, medita...
Pubblicato 14 anni fa # -
@roberta: sto meditando. mi scrivi "ciao" al mio indirizzo mail maurizio@puta.it, così ho la tua mail?
Pubblicato 14 anni fa # -
fatto!
Pubblicato 14 anni fa # -
...quota di partecipazione
In questo forum, in altri topic, l'argomento "concorsi a pagamento" è già stato affrontato, ma trovo necessario ribadire un concetto che so essere condiviso anche da case editrici serie e da chiunque scriva: non ha senso pagare per essere letti, nemmeno 5 euro.
alcuni dei concorsi letterari da te citati, Roberta, hanno anche una discreta organizzazione, ma perché mai mi dovrei abbonare alla rivista Il Carabiniere per un anno per partecipare ad un concorso? Per il premio? Per la pubblicazione? Sì, vabbè e poi? Giallo Mondadori? Allora meglio partecipare direttamente al premio Alberto Tedeschi che, se non sbaglio, è gratuito, ma non è per racconti, giusto, solo romanzi. Vorrà dire fare qualcosa di più, ma pagare, no. Ci sono troppi, troppi, troppi, concorsi dove chi li promuove ha solo voglia di raccattare denaro e, per me, se ne possono andare al diavolo. Piuttosto scrivo le frasi d'amore per Moccia e i baci Perugina.
Se una regione, un'università, un signor Cippirimerlo vuole promuovere la letteratura che lo faccia coi suoi soldi o con quelli degli sponsor e pubblichi i risultati.Nel frattempo, anche se scadeva proprio oggi, vi indico il Premio Letterario Leone di Muggia, giunto quest'anno alla cinquantesima edizione, gratuito e con € 1.500 di primo premio.
Scade, invece il 30 agosto (controllate però) il premio Una Favola per Selvino, anch'esso gratuito e con pari montepremi....e se, invece, dovete proprio buttare 5euro giocatevi vincente Gek guidato da Pippo Gubellini (in olandese il suo nome, del cavallo, non del Gubella, vuol dire Matto...)
Pubblicato 14 anni fa # -
@Woltaired, hai ragione un po' sì e un po' no.
Per quanto riguarda il Carabiniere forse sì. Ma comunque al Tedeschi che è per romanzi ne pubblicano soltanto uno, in Carabinieri in giallo i premi sono 3 e i racconti pubblicati una quindicina.
Gli altri che ho citato (Moak e Pieve di Cento) sono seri per davvero, hanno spese di organizzazione altissime e la quota è davvero simbolica e serve più che altro a far astenere i perditempo che hanno fatto tre righe di temino elementare (che deve essere comunque statisticato, numerato, letto, valutato e votato).
Io grazie a Moak ho pubblicato con Avagliano, casa editrice rispettabilissima, prima in antologia e poi con romanzo.
Leone di Muggia invece non lo conoscevo, grazie per la segnalazione.Pubblicato 14 anni fa #
Feed RSS per questa discussione
Replica
Devi aver fatto il login per poter pubblicare articoli.