Anonima scrittori

Forum Anonimascrittori » Anonima Scrittori

critica e ruolo dello scrittore nella società

(12 articoli)
  1. A

    offline
    Membro

    di Carla Benedetti, 16/07/2010
    Le lamentele sulla mediocrità degli scrittori di oggi e sulla prepotenza dei grandi editori? Servono a coloro che per paura di perdere il potere non vogliono vedere il nuovo che nasce tra le macerie.

    In un Paese distrutto, la rinascita viene anche dalla cultura. Nella patria di Gramsci si potrà capire al volo cosa intendo. La cultura è un terreno cruciale che può risvegliare energie, seminare sentimenti etici, riaprire le menti e i sogni. In mezzo alle macerie, nella Milano bombardata alla fine della seconda guerra mondiale, l'apertura del teatro di Paolo Grassi fu come l'accensione di una piccola luce nel buio. A maggior ragione nel Paese moralmente distrutto di oggi. Eppure sembra che dalla cultura oggi ci si aspetti ben poco in Italia. È soprattutto nell'area detta di sinistra che si concentra il maggior numero di "operatori culturali" rassegnati, che portano annichilamento, traendo cinicamente il proprio status dal generale ribasso. O che usano la loro intelligenza per analizzare le ragioni per cui, stando alle nozioni "classiche", nient'altro sarebbe più possibile. E per dimostrarlo meglio, cancellano dal quadro quello che di inaspettato si alza ancora, non si sa per quale miracolo, da questo nostro Paese sorprendente. E a volte persino si mostrano ostili alle idee nuove, alla radicalità artistica e di pensiero, quasi avvertite come un pericolo. So che sto affermando una cosa grave. Ma è difficile negare che nell'ultimo decennio gran parte della sinistra sembra aver fatto di tutto per consegnare la vita culturale a una mediocrità di mera sopravvivenza.

    Di ritorno dagli Usa, dopo tre mesi passati a insegnare all'Università di Chicago, e a notare con dolore la differenza tra la vita culturale più libera che c'è lì e tutti gli impedimenti (non solo economici) che invece da noi la soffocano, mentre ero ancora sull'aereo ho aperto di nuovo, dopo tanto tempo, un giornale italiano su carta. Mi è venuto incontro il Paese malato di prima, ma ancora più straziato da predatori, con la democrazia ridotta a paravento, l'università pubblica ancora più smantellata, politici che continuano a fomentare la paura e l'odio razziale, un clima che spreme fuori il peggio da ogni uomo. Ma in prima pagina di "Repubblica" (del 17 giugno) leggo qualcosa che che mi ridà animo. Un'analisi che va in profondità, oltre il già noto, che forgia concetti nuovi ed è mossa da un percepibile amore per il proprio oggetto. È una riflessione di Gustavo Zagrebelsky sulla democrazia e su ciò che la sta divorando dal di dentro nel nostro Paese. Parla di una forma "nostrana" di oligarchia, che agisce nascondendosi, e che egli chiama "oligarchie di giro". "Intendo con questa espressione - il giro, esattamente ciò che vogliamo dire quando, di fronte a sconosciuti dalla storia, dalle competenze e dai meriti incerti, o dai demeriti certi, i quali vengono a occupare posti difficilmente concepibili per loro, ci domandiamo: a che giro appartengono? Una delle grandi divisioni della nostra società è forse proprio questa: tra chi ha giro, e chi non ce l'ha". E continua dicendo che questa "struttura del potere", che distrugge l'ethos e le basi culturali necessarie alla democrazia, non è mai stata così "estesa, capillare, omnipervasiva come oggi: catene verticali, quasi sempre invisibili e talora segrete, legano tra loro uomini della politica, delle burocrazie, della magistratura, delle professioni, delle gerarchie ecclesiastiche, dell'economia e della finanza, dell'università, della cultura". Sì, anche della cultura. Gli invisibili giri, che ognuno però avverte, e che trasformano gli individui liberi in servi di chi in cambio gli darà privilegi o carriera, corrodono anche lì. Questo male però non viene quasi mai messo nel conto. Quando si parla dello stato della letteratura, del teatro, dell'arte, della ricerca, si è subito pronti a additare le logiche di mercato e di profitto che sono penetrate nella produzione culturale, ma qui ci si ferma.

    Sullo stesso giornale, leggo qualche giorno dopo un articolo intitolato "Dove è finito lo scrittore". Si parla di un documentario di Andrea Cortellessa e Luca Archibugi, prodotto dalla Rai, "Senza scrittori". La tesi è che nel mercato della letteratura, dominato dagli interessi dei grandi gruppi editoriali, "non ci sono più opere o scrittori o critici o riviste ma solo produzione industriale". A fianco, c'è un'intervista a Alfonso Berardinelli. Anche lui parla di "scrittori che si adeguano", di "riviste sparite", della grande editoria che "oggi è la retroguardia", e che "ruba gli autori sui quali i piccoli editori hanno rischiato". Eppure Berardinelli, quando era editor della Bollati Boringhieri, rifiutò "Gli esordi" di Antonio Moresco, che invece pubblicò Gabriella D'Ina della Feltrinelli, e che nel 2006 vinse il premio Lipsia per il miglior libro tradotto in tedesco, concorrendo assieme a autori come Vollmann, Pessoa, Erofeev. Perché allora questo manicheismo semplificante?

    A fare la differenza non è la grande o la piccola editoria (entrambe soggette alle logiche di mercato), ma la lungimiranza e la capacità di rischio di singoli individui, che persino dentro ai grandi gruppi editoriali riescono a costruire qualcos'altro. Per esempio a pubblicare un giovane scrittore di Casal di Principe, Roberto Saviano, il cui "Gomorra" ha risvegliato virtù civili con un effetto rigenerante sul Paese. In questi mesi sono usciti quattro libri carichi di uno sguardo nuovo e umanissimo: "Gli incendiati" di Moresco (Mondadori), "Le rondini di Montecassino" di Helena Janeczek (Guanda), la raccolta di poesie "Bestia di gioia" di Mariangela Gualtieri (Einaudi), i racconti "Foravia" di Dario Voltolini (Feltrinelli). I primi tre sono pubblicati da grandi gruppi editoriali. E, guardando all'indietro, i libri di Mari, Siti, Scarpa, Busi, Pariani, Evangelisti, non sono forse usciti presso Einaudi e Mondadori? E così anche poeti come Mario Benedetti e Ivano Ferrari. Sappiamo che le concentrazioni editoriali, come già mostrò Schiffrin in un libro di dieci anni fa, impongono profitti alti e rapidi, rendendo difficile la sopravvivenza in libreria dei libri "di cultura". Ma perché, per illustrare questa verità si fa sparire dal quadro l'esistenza del conflitto, di comportamenti virtuosi, che andrebbero lodati e alimentati, non cancellati. Che differenza c'è tra queste sintesi pressappochiste e il qualunquismo di chi dice "tanto rubano tutti"? E quanto alle riviste scomparse, cosa falsa (basta vedere l'articolo di Umberto Eco sul primo numero di "Alfabeta 2"), mi sento io stessa punta sul vivo, visto che collaboro alla rivista "Il primo amore" di cui in questi giorni esce il numero 7, "Tribù d'Italia". Dentro ci sono gli atti di un incontro, tra persone, impegnate in attività culturali di volontariato e in progetti di ricostruzione, nel campo del teatro, della letteratura, della medicina, della psichiatria, dell'immigrazione. C'è un gap tra la cultura visibile di cui si parla nei media e la reale vita culturale del Paese, dove si muove anche altro, e di più potente e proiettivo. In Italia ogni voce che ha spessore viene accusata di essere di destra. Alessandro Dal Lago lo ha detto di Saviano. Argomenti simili sono stati usati contro Pasolini. Moresco lo definirono "criptofascista".

    Continuo a stuprimi di ostilità della sinistra per il nuovo. Si parla, ancora, di "impegno", di "scomparsa degli intellettuali" e di altre polverose categorie del passato, rimasticate in discorsi asfittici, ingombri di "idee ricevute" dal Novecento. Per fare un esempio: Cortellessa, critico e editor della piccola editoria, quando loda qualcuno degli scrittori odierni, si affretta a precisare che "nessuno di loro è Dostoevskij". Ma perché usare la grandezza del passato per fissare la misura ridotta a cui può giungere il presente? Cos'è questa volontà di lavorare al ribasso, di tagliare via gli alberi più grandi per poi regnare nel sottobosco? Leopardi scriveva amaramente che gli italiani sono "più filosofi di ogni filosofo", che si erano cioè spinti tanto oltre nella percezione della vanità di ogni cosa, da reagire a tutto con un cinismo diffuso. Perciò in Italia non si sono mai sopportate le figure grandi, e quando si manifestano si fa loro la guerra. Così successe a Leopardi, a Pasolini e oggi a altri scrittori. È come se si dicesse loro: "Perché sei venuto a disturbarci?", come chiede il Grande Inquisitore a Cristo ritornato sulla terra, nei "Fratelli Karamazov". Dunque, perché mai in questo Paese la profondità e il coraggio devono subire queste difficoltà aggiuntive, queste guerre tese al controllo del territorio e all'eliminazione della "concorrenza"? Una rigenerazione del tessuto lacerato della democrazia non può non passare anche da qui.

    L'espresso - Cultura

    Pubblicato 13 anni fa #
  2. A

    offline
    Membro

    Il complesso di Saviano (Non solo di Alessandro Dal Lago)

    di redazione il 10 luglio 2010 · 19 commenti

    in dazibao

    Andrea Cortellessa

    Come dice Alessandro Dal Lago nel ripeterli a sua volta, troppo facile è citare il Galileo di Brecht, «sventurata la terra che ha bisogno di eroi». Ma tale sventura non si può certo imputare a coloro che come eroi vengono percepiti: e ai quali come tali, magari, tocca comportarsi. Sta di fatto che i primi sventurati sono proprio coloro il cui comportamento riceve mercede simile a quella toccata a Roberto Saviano. Al libro di Dal Lago, invece (Eroi di carta. Il caso Gomorra e altre epopee, manifestolibri), sono arrise una visibilità mediatica altrettanto sproporzionata, cioè una strumentalizzazione altrettanto spregiudicata, di quella da lui stigmatizzata in Saviano.

    La prima cosa da dire è che non solo è legittima una critica letteraria allo scrittore (come a ogni altro scrittore), ma soprattutto è opportuna quella che Dal Lago definisce «un’analisi integrata del caso Saviano». Va però aggiunto che Eroi di carta, che si propone entrambi gli obiettivi, il secondo lo manca clamorosamente. Sul merito di molti dei rilievi letterari mossi da Dal Lago a Gomorra, infatti, è facile concordare. Specie quando sottolinea come nulla ci sia di nuovo, nel contaminare narrazione omodiegetica e commento extradiegetico, e dunque testimonianza di fatti visti coi propri occhi e narrazione di vicende cui lo stesso autore non può aver assistito. Su questo punto Antonio Pascale, nel volume Il corpo e il sangue d’Italia (curato da Christian Raimo per minimum fax alla fine del 2007), ha mosso a Gomorra critiche non già di lesa narratologia bensì di etica della rappresentazione; ed è un peccato (nonché spia di un sintomatico imbarazzo) che lo stesso Pascale abbia stralciato quella parte del suo scritto, nel riproporlo di recente nel suo volume Questo è il paese che non amo. A precedere in tal senso Gomorra c’è il filone fuoriuscito da A sangue freddo di Truman Capote, il new journalism e la non-fiction postmodernista. Ma Saviano tutto ha fatto tranne che rivendicare la propria primazia letteraria; quest’argomento Dal Lago farebbe dunque bene a riservarlo ai piccoli e grandi fan che a gran voce hanno proclamato la novità di Gomorra, e la sua incompatibilità con la temperie postmoderna. Saviano si è limitato a individuare una certa formula letteraria come la più idonea a veicolare la sua denuncia – e nessuno può negare che abbia avuto ragione. (Semmai gli si può rimproverare di aver adottato ex post una poetica ben diversa da quella realmente sottesa al suo testo: quella – tutta improntata alla «frontalità» e al «ritorno alla realtà» – cui appunto i fan lo incitano).

    Tutt’altro discorso va fatto sulla propagginazione transmediale cui ha dato vita Gomorra. È singolare che un sociologo acuto come Dal Lago si fermi a una lettura così piattamente unilaterale delle «uscite» mediatiche di Saviano, senza tenere conto delle controspinte che riesce a sortire: e il cui effetto fa parte integrante – del tutto consapevolmente, da un certo punto in avanti – delle sue intenzioni. Sfortuna ha voluto che l’uscita del libro di Dal Lago abbia coinciso con le esternazioni del Presidente del Consiglio sulla «cattiva pubblicità» fatta al Bel Paese da Gomorra: cui è seguito il corteggio pittoresco dei reggicoda, da Emilio Fede al centravanti-fotomodello Borriello. Fra questi, ineffabile come sempre, Renato Brunetta: il quale, da non-fotomodello, ha dichiarato di detestare ogni «divismo». Ecco, da comprendere nella sua specifica funzione – senza limitarsi a segnarlo a dito, altrettanto passivamente di chi si limita a consumarlo alla stregua d’un «mito d’oggi» come un altro – è proprio il divismo di Saviano: come ho provato a fare nell’articolo di queste pagine.

    È vero che a Saviano «Rolling Stone» ha fatto seguire proprio Berlusconi, quale «rockstar dell’anno» 2009. Ma dalla circostanza non si può dedurre, come fa Dal Lago, una sovrapponibilità delle due figure. Tra i due vige bensì una complanarità: chi lo ha spiegato meglio, in poche acute battute, è stato Sebastiano Vassalli (intervistato da Antonio Gnoli sulla «Repubblica» del 19 aprile). Punto primo: la sovraesposizione mediatica di Saviano lo «protegge fisicamente» (così ha ripetuto lui stesso, con lucidità, in una bella intervista uscita sul numero di giugno di «Stilos»). Punto secondo: «Sciascia sta a Saviano come Andreotti a Berlusconi». Già, Andreotti: non solo chi ha preceduto Berlusconi nelle accuse (al cinema neorealista ieri, a Gomorra oggi) di lavare in pubblico i panni sporchi. Ma anche colui che Paolo Sorrentino, antifrasticamente, ha appunto definito Il divo. Alla sua corporeità introversa, sottratta, ripiegata su se stessa, si contrapponevano sullo stesso piano la fisicità negata, la voce in maschera, il vero e proprio buco nero rappresentato dal corpo, fisico e letterario, di Sciascia. Allo stesso modo alla retorica dell’esibizionismo, alla sfacciataggine di Berlusconi (analizzata meglio di ogni altro da Marco Belpoliti nel Corpo del capo e nel recente Senza vergogna), si contrappongono la faccia da copertina, il cipiglio da guerriero, il corpo e il corpus «fumettisticamente» ingigantiti di Roberto Saviano. Se è questo il piano dello scontro, e se di scontro davvero si tratta (come testimoniano le censure Rai prontamente seguite all’ennesimo editto del Capo), a nulla serve ripetere che meglio sarebbe sfidarsi su un altro terreno. Il terreno lo ha scelto l’aggressore: chi intende difendersi lo deve fare qui e ora

    Pubblicato 13 anni fa #
  3. A

    offline
    Membro

    E' rinato alfabeta

    http://www.alfabeta2.it/

    Pubblicato 13 anni fa #
  4. Credo che Cortellessa sia uno dei peggiori critici letterari che la letteratura italiana ricordi. Superficiale, sempre alla ricerca del grido e dello slogan, mai originale. E' uno che fiuta l'aria - guarda la critica di Del Lago a Gomorra - ed è pronto ad orientarsi nella direzione più opportuna. Una volta, in una cosuccia che avevo postato su Facebook, avevo scritto che, se è vera l'espressione "non legge più nessuno", doveva comprendere non solo gli scrittori, ma anche i critici. Perché dire che non c'è Dostoevskij, è anche un modo per dire: "io sarei pure capace di avere a che fare con Tolstoj, Leopardi o Foscolo. E' la mediocrità degli scrittori contemporanei che mi impedisce di scrivere critiche che rimarranno alla storia".

    In una recente polemica su Lipperatura, a cui hanno partecipato parecchi scrittori e critici, Cortellessa ha sostenuto che i libri dello Strega non erano belli. E questo è più che legittimo. De gustibus non disputandum. Bastava però continuare a leggere il suo intervento per trovare, qualche parola dopo, l'ammissione che non li aveva letti (giusto qualche pagina). Fa piacere ricordare che altri critici, di ben diversa levatura, anche in presenza di libri che non ritenevano belli, si prendevano la premura di leggerli con attenzione. Perché, se è vero che gli scrittori contemporanei non sono Dostoevkskij, è anche vero che Cortellessa non è certo Croce, né Jauss, nè Bachtin ecc. ecc.

    Pubblicato 13 anni fa #
  5. A

    offline
    Membro

    perchè non metti il link di quella disputa, così la leggiamo anche noi?
    sarebbe interessante discutere anche di questo.

    Pubblicato 13 anni fa #
  6. zanoni

    offline
    Membro

    Bastava però continuare a leggere il suo intervento per trovare, qualche parola dopo, l'ammissione che non li aveva letti (giusto qualche pagina).

    Torque bugiardo! non ci posso credere che 'sto tizio parli di cose che non conosce, di libri che non ha letto. ma critico di che? cioe', dove fa il critico questo?

    Pubblicato 13 anni fa #
  7. k

    offline
    Membro

    A palazzo Chigi?

    Pubblicato 13 anni fa #
  8. Il dibattito su Lipperatura si può scaricare qui

    Una recensione del documentario di Cortellessa 'Senza Scrittori' si può leggere qui

    Pubblicato 13 anni fa #
  9. A

    offline
    Membro

    E il famoso "documentario" di Cortellessa-Archibugi, sulla "morte dello scrittore come ruolo sociale" dove si può linkare?

    Pubblicato 13 anni fa #
  10. Nell'acqua che te porto colle recchie ce devo mette pure na fettina di limone?

    Pubblicato 13 anni fa #
  11. A

    offline
    Membro

    T'avevo visto collaborativo oggi

    Pubblicato 13 anni fa #
  12. la lavandaia

    offline
    Membro

    ahahahahahahahah mannaggia a voi...

    Pubblicato 13 anni fa #

Feed RSS per questa discussione

Replica

Devi aver fatto il login per poter pubblicare articoli.