Online un sito dedicato alla bonifica dell'Agro pontino qui:
Forum Anonimascrittori » Anonima Scrittori
Agristoria.it (topic latinocentrico)
(8 articoli)-
Pubblicato 12 anni fa #
-
Grazie Fernà, molto utile.
Pubblicato 12 anni fa # -
Utile senz'altro, perchè ogni informazione è sempre utile. Innanzitutto però non è latinocentrica, anzi, con Latina e con l'Agro Pontino non c'entra letteralmente un tubo, poiché tratta - come peraltro è ben specificato in home - degli interventi della cosiddetta Riforma Agraria del dopoguerra, ossia anni 50, ossia Dc - Democrazia cristiana.
In secondo luogo, ne tratta in termini apologistici, assumendo per veri tutti i dati e gli enunciati della propaganda d'epoca ossia, appunto, Dc: un mare di cazzate. Quella in realtà non fu una riforma agraria, ma una controriforma, che distribuì ai contadini solo i terreni 'residuali' del latifondo (quelli meno produttivi), ma pagandoli fior di quattrini ai latifondisti, garantendogli gratis così, col piano Mansholt, un nuovo processo di accumulazione capitalistica. La gran parte poi delle terre distribuite ai contadini - eccezion fatta per Maremma e Basilicata - vennero quasi subito abbandonate dagli assegnatari, che emigrarono tra gli anni 50 e 60 nelle fabbriche del Nord, per l'impossibilità oggettiva di poterci sopravvivere, dato che i singoli appoderamenti non superarono la media dei 4 ettari per unità produttiva, di terreni appunto 'residuali', ossia mediamente - eccetto appunto Maremma e Basilicata - a bassa produttività (quelli dell'Agro Pontino invece, nei primi anni 30, erano mediamente tra i 10 e i 20 ettari, mentre i successivi di Sicilia ed Agro Foggiano videro innalzata la loro quota ad una media tra i 20 i 30 ettari di terreno agricolo di buona o almeno media fertilità). Quelle terre quindi - abbandonate per fame - sono riandate man mano a ricostituirsi nel latifondo. E qui il cerchio s'è chiuso, con la definitiva fine dell'agricoltura italiana, lasciata in mano appunto agli agrari più retrivi di tutta Europa ed al rapporto clientelare costruito con loro dalla Dc e da chi ne ha assunto poi l'eredità istituzionale e di classe (Lega e Forza Italia).Pubblicato 12 anni fa # -
L'esperto di bonifiche è lei e devo dire che si vede, sor K.
Pubblicato 12 anni fa # -
Troppo buono, Fer, si fa quel che si può. Lei però - se mi posso permettere - cerchi anche lei d'essere un internauta un po' meno acritico (ossia boccone, come dicono dalle parti nostre. Forza Latina, comunque).
Pubblicato 12 anni fa # -
il 15 febbraio all'università La Sapienza verrà presentato un libro sull'architetto Piacentini.
Trovate l'articolo e i relativi dettagli sul corriere di oggi, 6 febbraio 2013.
Pubblicato 12 anni fa # -
Sensi, se leggi negli inviti "è presente l'autore", non ti fidare. E' una cazzata.
Pubblicato 12 anni fa # -
ma poi l'hanno presentato il libro? e l'autore c'era o era una cazzata?
Pubblicato 12 anni fa #
Feed RSS per questa discussione
Replica
Devi aver fatto il login per poter pubblicare articoli.