Anonima scrittori

Forum Anonimascrittori » Anonima Scrittori » Resto del Mondo

BACHECA

(721 articoli)
  1. A.

    offline
    Moderatore

    Anche a me piacerebbe venire, sarò presente in spirito.

    Pubblicato 12 anni fa #
  2. llux

    offline
    Membro

    SCa, la notizia della tua partecipazione sta raccogliendo grande entusiasmo fra le truppe: godi di un certo prestigio, oltretutto ti chiami “quasi come una mitragliatrice!". Preparati, vogliono anche l’autografo…
    Zanoni, mi dispiace davvero: l’intero allestimento è assolutamente autarchico, la diretta streaming è fuori budget
    Grazie per le parole di apprezzamento e per gli applausi sulla fiducia, lasceremo senz’altro un posto libero per lo spirito di A.

    Pubblicato 12 anni fa #
  3. zanoni

    offline
    Membro

    m'aggrego con lo spirito di A, allora...

    Pubblicato 12 anni fa #
  4. Bellissimo. Vengo anch'io.

    Pubblicato 12 anni fa #
  5. llux

    offline
    Membro

    Grazie Torque!

    Pubblicato 12 anni fa #
  6. k

    offline
    Membro

    Stasera 20 maggio 2012, domenica, alle ore 21.30, al Ridotto del teatro comunale di Latina (Teatro Cafaro) terrò, anche come omaggio ad Ajmone Finestra, una lettura pubblica di Camerata Neandertal.

    Pubblicato 12 anni fa #
  7. sensi da trento

    offline
    Membro

    wow, che fico !!
    sarò citato davanti a tutta la cittadinanza

    complimenti, mr K.
    poi ci racconti.

    Pubblicato 12 anni fa #
  8. k

    offline
    Membro

    Essì, no? Prima leggo e dopo racconto? Mi venga a sentire se ci tiene. E sennò se la prenda in quel posto (oppure mandi Bassoli, e poi se lo fa raccontare da lui).

    Pubblicato 12 anni fa #
  9. Lllala

    offline
    Membro

  10. Lllala

    offline
    Membro

  11. Woltaired

    offline
    Membro

    Scrivo qui, perché mi sembra il topic corretto.
    Ho visto che in home è stato oggi pubblicato l'episodio della Trattoria dal titolo Terremoto. Vorrei solo precisare che l'avevo scritto a febbraio e la sua pubblicazione in home era stata programmata due settimane fa da zaphod.
    Mi spiace possa sembrare un titolo cannibalistico in un momento come questo. Forse esagero, ma due persone della nostra famiglia abitano proprio a Finale Emilia e non se la stanno passando benissimo in questi giorni.
    Vi chiederei di non linkare l'episodio nei social. Grazie.

    Pubblicato 12 anni fa #
  12. big one

    offline
    Membro

    purtroppo l'ho già messo (stamattina alle otto) e non riesco a toglierlo
    sorry!

    Pubblicato 12 anni fa #
  13. big one

    offline
    Membro

    ...invece ce l'ho fatta!
    ora Faust dovrebbe togliere il suo.

    Pubblicato 12 anni fa #
  14. Fatto

    Pubblicato 12 anni fa #
  15. Con tutti gli scongiuri del caso
    (dal web, mi sono perso il link, sorry)

    Dopo l’Emilia Romagna, secondo alcuni studiosi, è il Sud Italia a dover temere un forte terremoto, addirittura di magnitudo 7,5.

    È già accaduto in precedenza che, in seguito ad un evento sismico, emergano ricercatori che affermano di aver previsto il terremoto, ma di non essere stati ascoltati.

    Stavolta, tuttavia, non si tratta di ‘cialtroni’: Alessandro Martelli, direttore del centro di ricerche dell'Enea di Bologna e membro di un gruppo internazionale di ricercatori, ha dichiarato di aver sottoposto i loro risultati anche alla Commissione Grandi Rischi: nella ricerca, l’Italia è stata divisa in tre aree – nord, centro e sud – con la previsione di un terremoto nel nord, che si sarebbe verificato entro settembre.

    Secondo gli studiosi, ora il rischio di un evento sismico si sposta al Sud, in “Sicilia e Calabria in particolare” ha dichiarato Martelli a RaiNews.

    “Ci sono tre diversi algoritmi di previsione, due elaborati da esperti nazionali e uno da sismologi russi, concordi nel prevedere un forte evento sismico in questa zona, in un arco di tempo che va da pochi mesi ad un anno, forse anche due” ha continuato Martelli, specificando che, ad ogni modo, prevedere un terremoto non è così facile.

    “Questi strumenti non sono in grado di permettere evacuazioni o cose simili, ma sono utili per verificare lo stato di sicurezza di strutture importanti per organizzare la protezione civile e la popolazione. Si tratta di metodologie in fase di sviluppo avanzato ma che non sono ancora ben accette” ha concluso l’esperto.

    Pubblicato 12 anni fa #
  16. Woltaired

    offline
    Membro

    grazie big one
    grazie faust

    Pubblicato 12 anni fa #
  17. k

    offline
    Membro

    "un arco di tempo che va da pochi mesi ad un anno, forse anche due"

    Scusi, JettatorBassoli, ma a lei questa sembra una previsione? Ma veda un po' dov'è che deve andare...

    Pubblicato 12 anni fa #
  18. Verissimo sor K (se la prenda coi ricercatori però). Ma va aggiunto che l'intensificarsi dell'attività eruttiva dell'Etna in questi mesi depone a favore di questa tesi.
    Sta accadendo qualcosa di grosso là sotto. Energia che si sta accumulando.

    Pubblicato 12 anni fa #
  19. k

    offline
    Membro

    Ma tu guarda sto scemo: "Sta accadendo qualcosa di grosso là sotto. Energia che si sta accumulando."

    Ah, sì? E da quand'è che si starebbe accumulando: dall'altroieri, da ieri, da stamattina, nelle ultime ore? Proprio roba che uno dice: "Ahò, uno scoop eccezionale! La notizia dell'ultima ora", o è roba che sappiamo e che matura almeno da qualche milione di anni? Ma st'Etna non erutta già, che io sappia, almeno un anno sì e l'altro pure? Solo lei, Bassoli, non lo sapeva?

    Ma il più stupido sono io, che gli rispondo pure.

    Pubblicato 12 anni fa #
  20. zanoni

    offline
    Membro

    qui a istanbul arrivera' quello grosso, di terremoto. quando compri casa ti porti sempre dietro un ingegnere (meglio se amico fidato) per vedere se la struttura e' affidabile. poi il governo ha deciso demolizioni e ricostruzioni seriali, per la gioia dei palazzinari (che qui costruiscono direttamente grattacieli). il punto e': ma io faro' in tempo a vederlo, quello grosso ? e chi lo sa?

    Pubblicato 12 anni fa #
  21. zaphod

    offline
    Fondatore

    Waiting for the Big One...

    Pubblicato 12 anni fa #
  22. Sì K ma negli ultimi mesi l'attività dell'Etna si è intensificata, è questo il problema.
    E' quando c'è una variazione significativa di questa attività che bisogna grattarsi.

    Pubblicato 12 anni fa #
  23. k

    offline
    Membro

    NO: è quando appare lei - anche solo con i suoi messaggi - che bisognerebbe grattarsi.

    Pubblicato 12 anni fa #
  24. Guardi, vuole farmi pasare per uno jettatore?
    Allora pretendo la patente di portasfiga o non se ne fa niente.
    Pirandello docet.

    Pubblicato 12 anni fa #
  25. big one

    offline
    Membro

    Waiting for the Big One...

    No, io sono quello in minuscolo e al massimo mi occupo della California.

    Pubblicato 12 anni fa #
  26. big one

    offline
    Membro

    e tu, Zaph, finisci quel racconto!

    Pubblicato 12 anni fa #
  27. zaphod

    offline
    Fondatore

    Lo sapevo che avresti capito...

    Pubblicato 12 anni fa #
  28. big one

    offline
    Membro

    Pubblicato 12 anni fa #
  29. Le scosse (4,3 la più forte) di stanotte a Cosenza confermano quanto ipotizzato dagli studiosi che temevano un terremoto tra Calabria e Sicilia a breve (ne parlavo nei giorni scorsi).
    Ecco, in queste zone adesso c'è davvero pericolo di scosse più forti.
    Speriamo bene.

    Pubblicato 12 anni fa #
  30. A.

    offline
    Moderatore

    tu meni gramo, ma davvero.

    Pubblicato 12 anni fa #

Feed RSS per questa discussione

Replica »

Devi aver fatto il login per poter pubblicare articoli.