Anonima scrittori

Forum Anonimascrittori » Anonima Scrittori » Resto del Mondo

BACHECA

(721 articoli)
  1. spaziobk

    offline
    Membro

    Per chi conosce lo stile di scrittura di Nori e, vagamente, anche l'organizzazione della sua scuola (tra reale e surreale, imparare e disimparare), il testo che racconta velocemente il corso usa volutamente quei termini. Parole appropriatamente e metaforicamente anche sgangherate, stranianti. Saper scrivere è imparare a farlo anche all'incontrario, cogliendo il sottile, il tra le righe, le sfumature, la dimensione orale e popolare. Con stile e, paradossalmente, con rigore.

    Pubblicato 12 anni fa #
  2. A.

    offline
    Moderatore

    va bene, bravi

    Pubblicato 12 anni fa #
  3. spaziobk, lascia stare questi scrivani. Grande Paolo Nori e in bocca al lupo alla vostra scuola di scrittura! Anzi... magari se con Paolo volete venire a Latina, fateci sapere...

    Pubblicato 12 anni fa #
  4. k

    offline
    Membro

    Mi associo all'invito del Torque. Paolo Nori è forte e ci sta simpatico. Ciao e state bene.

    Pubblicato 12 anni fa #
  5. Woltaired

    offline
    Membro

    Forse ci stava di più nel thread Cosa ho scritto oggi, ma non volevo accavallar le cose.
    Sul sito The Incipit ho pubblicato ieri il nono episodio di un racconto di fantascienza che si concluderà con il prossimo post. Tra breve lì ci andremo come LSB di AS (che a me fa tanto MS del MLS, cazzo compagni, vaffanculo) con un racconto collettivo aperto.
    Il nono episodio è QUI
    Io di fantascienza non ho mai letto nulla, la mia conoscenza si limita a telefilm degli anni '50 e ai primi tre capitoli della Colonia, quindi siate compassionevoli...

    Pubblicato 12 anni fa #
  6. A.

    offline
    Moderatore

    Volevo segnalarvi che ho aperto da qualche tempo un blog filosofico.
    Un po' specialistico, ma tant'è.
    saluti
    http://alpa69.wordpress.com

    Pubblicato 12 anni fa #
  7. zaphod

    offline
    Fondatore

    Bravi anonimi...

    Pubblicato 12 anni fa #
  8. Ciao Freccia del sud

    Ricordo ancora un giorno di tanti anni fa, quando in occasione di una gara di atletica all'Acqua Acetosa, a Roma, ho avuto occasione di assistere a un allenamento di Mennea. Si allenava sulla pista coperta con un pneumatico da camion legato alla schiena, eppure durante la corsa esprimeva una potenza in progressione sconcertante.
    I compagni di allenamento lo guardavano a bocca aperta, come fosse un marziano.
    Per noi ragazzini dell'epoca, che avevamo sempre negli occhi l'incredibile rimonta di Mosca '80, Mennea era come Bolt per i giovani di oggi.

    Get the Video Player

    Gli chiesi l'autografo che ancora conservo, e ricordo in lui una certa diffidenza, voleva prima capire con chi aveva a che fare. Non era la diffidenza di chi si dà le arie, ma quella delle persone intelligenti. E Mennea lo era, intelligente, come dimostrato dalle lauree successivamente conseguite.
    Un mito.

    Pubblicato 12 anni fa #
  9. k

    offline
    Membro

    Omaggio doveroso.
    Riposi in pace.
    Come riposi in pace
    anche Daniele Lembo.

    Pubblicato 12 anni fa #
  10. Il primo Frecciarossa 1000 da 400 km all'ora delle Ferrovie italiane si chiamerà Mennea.
    Mi pare giusto.
    Sarà un vero piacere salire sul Mennea.

    Lembo non l'ho conosciuto, mi associo comunque alle condoglianze.

    Pubblicato 12 anni fa #
  11. k

    offline
    Membro

    Eh, come diventano simpatici ed amatissimi tutti, dopo morti. Mennea da vivo non lo poteva vedere nessuno, specie nel mondo dello sport in genere e del Coni in particolare. Dio ne scampi e liberi, dal dargli solo uno spazio minimo nella sua federazione o nell'organizzazione olimpica. Mo' lo piangono tutti e ci si sciacquano la bocca.
    Lui non sarà stato un personaggio facile, ma la faccia da culo di questi qua è impressionante.

    Pubblicato 12 anni fa #
  12. A.

    offline
    Moderatore

  13. Woltaired

    offline
    Membro

    Qui Aggiornamento in parte rassicurante.

    Pubblicato 12 anni fa #
  14. k

    offline
    Membro

    Qualcuno è in grado, per cortesia, di comunicare un "Forza, Paolo!" da parte dell'Anonima Scrittori e mia personale? Grazie.

    Pubblicato 12 anni fa #
  15. zaphod

    offline
    Fondatore

    Sparso tramite Twitter nel vento...

    Pubblicato 12 anni fa #
  16. A.

    offline
    Moderatore

    pare che non stia così malmesso come inizialmente i media avevano ingigantito. meno male!

    Pubblicato 12 anni fa #
  17. Domani presso l'aula magna dell'Itc Vittorio Veneto/Salvemini in v.le Le Corbusier in Latina si terrà un convegno sul libro della scrittrice Dacia Maraini intitolato "Sulla Mafia", editore Perrone.
    Sarà presente, oltre all'autrice, l'editore. Ore 11,00.

    Pubblicato 12 anni fa #
  18. Woltaired

    offline
    Membro

    Signori Anonimi incrociate le forchette che martedì la Sciùra Rosa (sotto mentite spoglie di Woltaired) va a un casting...

    Pubblicato 12 anni fa #
  19. big one

    offline
    Membro

    In bocca al lupo (o merda, che dir si voglia) Sciùra Rosa!

    Pubblicato 12 anni fa #
  20. SCa

    offline
    Membro

    Sì, rompiti un gamba.

    Pubblicato 12 anni fa #
  21. SCa

    offline
    Membro

    Mi sono chiesto come stesse Paolo Nori e sono andato un po' a vedere: sembra che stia bene.

    Il trapassatoio
    sabato 20 aprile 2013

    L’altra settimana ero in ospedale, per un trauma cranico, stavo già ormai quasi bene, eran quasi le nove di sera, dormivo, e un infermiere mi ha svegliato per darmi la pillola di sonnifero che mi davano tutte le sere verso le 21.

    Ecco: esser svegliato per prendere una pillola per il sonnifero è una di quelle cose che uno normale pensa non gli succederanno mai, nella vita, come uno che festeggia il fatto che ha smesso di bere bevendosi una bottiglia di grappa, o uno che festeggia il primo chilo che ha perso nella dieta con un panino con la nutella, o uno che festeggia il fatto di aver smesso di fumare accendendosi un toscano, che non ne aveva mai fumati, e, non essendo capace, lo respira, anche, o come due che festeggiano il matrimonio con una richiesta di separazione, o come uno che festeggia l’acquisita democrazia andando a votare e delegando a qualcun altro di decidere per sé, non lo so perché mi vengono in mente queste cose, forse perché son stato ventidue giorni in ospedale, e in ospedale, la cosa stranissima, che diventa importante tutto quello che fai, ma anche delle cose, la cacca, la pipì, che nel mondo normale cerchi di non pensarci di non nominarle neanche ti fanno anche un po’ schifo, in ospedale sono dei reperti da analizzare con la massima attenzione e poi conservarli sottovuoto per anni e anni, come la merda d’artista di Manzoni, tutti artisti, in ospedale, in un certo senso. (continua sul suo sito: Il trapassatoio)

    Pubblicato 12 anni fa #
  22. k

    offline
    Membro

    Be', io l'ho sempre detto che è bravo.

    Qualcuno me lo può salutare, per cortesia? E dirgli in bocca al lupo?

    Pubblicato 12 anni fa #
  23. zaphod

    offline
    Fondatore

    Ho provveduto, subito dopo averlo ringraziato per questo bellissimo pezzo: Birkenau di Paolo Nori.
    È un po' lungo, ma vale la pena.

    Pubblicato 12 anni fa #
  24. zaphod

    offline
    Fondatore

    Comunicazione di servizio: ho perso tutti i contatti del prof.sensi da trento.

    La mia mail è massimilianoAT lanzidei.it

    Pubblicato 12 anni fa #
  25. Woltaired

    offline
    Membro

    Se qualcuno di voi legge La Repubblica nell'edizione milanese oggi, a pagina XIII, troverà una foto della "sciura Rosa". (Cosa non si fa per farsi pubblicare!)

    Pubblicato 12 anni fa #
  26. Ricevo e vo a pubblicare...

    DOPO IL SUCCESSO DEL ROMANZO "QUANDO LE VOLPI SI SPOSANO" DOMANI ALLE ORE 11,00 . PRESSO IL PALAZZO M DI LATINA- ALL'INTERNO DELLA RASSEGNA "LIEVITO" ROSSANA CARTURAN PRESENTERA' IL SUO NUOVO ROMANZO "SAN QUIRINO"

    UN FANTAGIALLO AMBIENTATO IN UN'ISOLA INVENTATA

    "SAN QUIRINO" è STATO FINALISTA AL CONCORSO RAI RADIO UNO "TRAMATE CON NOI"

    "San Quirino" è un'isola “isolata” in un non-luogo di un non-tempo, aleggiata da un vento curioso, che risulterà essere poi complice degli eventi. Alcuni personaggi che hanno fatto la Storia sono approdati sull’isola in circostanze non chiare da un non tempo e si ritrovano ad essere compaesani di questo stesso luogo, mescolati a persone comuni, senza conoscere le origini l'uno dell'altro. Nell'isola avvengono strane sparizioni, omicidi e furti, tanto che condurranno il sindaco a riunire alcune persone di sua fiducia del paese , tra cui i nostri personaggi illustri, affinché aiutino le autorità a scoprire il giallo che vi è dietro questi accadimenti. Ognuno di loro porterà la propria esperienza per arrivare alla soluzione. Il più allegorico personaggio, che si svelerà solo alla fine, come un'ombra che si aggira per l'isola, sarà colui che tirerà le fila, giustificando il mistero di ognuno.

    ****

    San Quirino, è anche la nostra “isola che non c’è” dove tutti vorremmo approdare, per fuggire la realtà e costruirne una migliore. Ma la storia non si può cambiare.

    Pubblicato 12 anni fa #
  27. llux

    offline
    Membro

    @mjolneeril pendolare, che non so in che altro modo rintracciare

    c'è questo contest, EAP free a quanto pare, magari ti interessa

    http://www.meloleggo.it/arriva-il-pendolibro-2013-il-primo-libro-con-i-racconti-dei-pendolari-italiani_498/

    Pubblicato 12 anni fa #
  28. Ricevo e pubblico:

    Latina & Cultura

    La LIBRERIA CAFFETTERIA PIERMARIO & CO

    Presenta

    ONORA LA MADRE – STORIE DI ’NDRANGHETA AL FEMMINILE

    Di

    ANGELA IANTOSCA

    Intervengono, oltre all’autrice,

    FABRIZIO MARRAS, responsabile di LIBERA della provincia di Latina

    MARGHERITA MARIANI del Presidio di Anzio/Nettuno

    L’avvocato GIULIO VASATURO (criminologo)

    Leggerà alcuni passi del libro Alessandra Chiusolo, del Presidio Libera di Aprilia

    SABATO 11 MAGGIO - Ore 18

    Via Armellini, 26, Latina (vicino la Chiesa Santa Maria Goretti)

    INGRESSO GRATUITO

    Sabato 11 maggio, dalle ore 18, presso la Libreria Caffetteria Piermario & Co di Latina. Angela Iantosca presenta il suo primo libro: “Onora la madre – storie di ’ndrangheta al femminile” (Rubbettino Editore – prefazione Enzo Ciconte).

    Intervengono, oltre l’autrice, Fabrizio Marras, responsabile della provincia di LIBERA, Margherita Mariani, del presidio di Libera di Anzio/Nettuno, l’avvocato Giulio vasaturo (criminologo). Leggerà alcuni passi del libro Alessandra Chiusolo del presidio di Libera di Aprilia.

    L’ingresso è gratuito

    Com'è cambiato nel tempo il ruolo femminile dai primi del Novecento ad oggi? La donna è davvero solo una vittima? Da questa domanda prende le mosse il libro che mette in luce come le donne tirano i fili della 'nrangheta sostituendo gli uomini in caso di loro assenza ed educando i figli ai valori cardine dell'associazione. Quello che si compie è un viaggio nella Calabria sconosciuta che si declina al femminile attraverso i riti, le tradizioni, la fede, le parole dei pm, degli storici, della gente, per arrivare ad affermare che la donna è l'asse portante di una delle organizzazioni criminali più potenti del mondo.

    L’AUTRICE

    Angela Iantosca, figlia di madre bergamasca e padre avellinese, è nata a Latina nel 1978.

    Laureata in Scienze Umanistiche presso l’Università La Sapienza, con una tesi in Storia Romana, vive a Roma. Dal 2003 svolge attività di giornalista per diverse testate nazionali (F, di CairoEditore, per il quale scrive di storie di donne coraggiose, Più Sani più Belli, Occhio alla Spesa, Acqua&Sapone, Tir, Sos Tata…). È stata redattrice del quotidiano Pubblico di Luca Telese. Scrive per Crime News, collabora con l’agenzia radio ARIS e ha una sua pagina sul blog di Rubbettino, Fattore Erre, dove cerca di dar voce agli ultimi, a chi non ha voce, ai deboli, alle storie positive in terre difficili.

    Da aprile collabora con il Legality Band Project, progetto di aggregazione sociale per lo sviluppo di un’economia sana e non drogata dalle organizzazioni criminali che rivolge una particolare attenzione ai giovani e alle scuole di tutto il territorio nazionale.

    Partecipa ed organizza incontri di educazione alla legalità nelle scuole.

    “Onora la madre – storie di ndrangheta al femminile”, edito da Rubbettino con prefazione di Enzo Ciconte, è il suo primo libro.

    Info: Via Armellini, 26, Latina (vicino la Chiesa Santa Maria Goretti) - 0773/488145; libreriapiemario@yahoo.it

    Pubblicato 12 anni fa #
  29. big one

    offline
    Membro

    è in rete il nuovo numero di Fili d'Aquilone
    con un racconto inedito dell'Anonimo Marco Woltaired Berrettini

    Pubblicato 11 anni fa #
  30. Woltaired

    offline
    Membro

    Yeah!

    Pubblicato 11 anni fa #

Feed RSS per questa discussione

Replica »

Devi aver fatto il login per poter pubblicare articoli.