Anonima scrittori

Forum Anonimascrittori » Anonima Scrittori

bassoli fra i cittadini celebri di latina

(124 articoli)
  1. E' ovvio, Zaphod.

    Se stai camminando con la maghina e da destra ti attraversa un cane e contemporaneamente da sinistra un vecchio di 100 anni con due giorni di vita, tu devi sempre scegliere di investire il cane e non l'uomo. Pure se l'uomo si voleva suicidare.

    Pubblicato 15 anni fa #
  2. Per A:

    Sai che pensavo? Noi abbiamo la stessa età e se le nostre scuole stanno (stavano?) a 100 m di distanza, niente di più facile che siano venuti a cercare qualche comparsa anche nella tua. Ecco perché potresti ricordare qualcosa.
    Questa cosa deve essere successa nel '77 o nel '78... io ho fatto la 5a elementare nel '78-'79...

    Pubblicato 15 anni fa #
  3. k

    offline
    Membro

    Io certe volte mangerei il suo, di cadavere, Fer. Ma a chi vuole pigliare per il culo? Lei a un certo punto - dopo avere ammesso che anche "Le piante andrebbero infatti rispettate molto di più" - teneva però a precisare che "In fin dei conti noi delle piante mangiamo i frutti che da esse si staccano. La natura li ha fatti apposta per essere distaccati senza che la pianta madre muoia. Se stacco una mela dall'albero l'albero continua a vivere. Se taglio una zampa a un maiale il maiale muore dissanguato”, introducendo quindi nella discussione la distinzione sostanziale tra il ledere od uccidere un “ente individuo vivente” – nel caso del mangiare carne – ed il “non farlo” mangiando “solo i frutti” delle piante, e non “l’individuo o ente vivente” costituito dalla pianta stessa. Perchè adesso prova a rimischiare le carte e a giocare a zecchinetta? Ma la colpa è mia, che perdo tempo con lei.

    (Sulla arbitrarietà dei suoi criteri di selezione e assegnazione dei diversi gradi della “dignitas vivendi”, credo abbia già risposto Zaphod. Ci spieghi quindi perché – e soprattutto “si” spieghi perché – lei mangia tranquillamente l’insalata ma non mangia il pollo perché sarebbe “più” simile a lei. Solo perché c’è il sangue? Nelle ciammaruche non c’è. E comunque i tracciati elettrici per lei non contano niente? Ha mai sentito di uno studio di qualche anno fa in cui, misurando i tracciati elettrici emessi dalle piante di rose in una serra, tutte le volte che entrava l’inserviente incaricato di annaffiarle d’acqua o rifornirle di concime, quelle emettevano tutte un tracciato – appena lui entrava dalla porta, ripeto – definito “d’affetto e rassicurazione”. Appena invece si affacciava dalla porta e metteva solo il naso dentro l’inserviente che era solito recidere i fiori per la raccolta, quelle tutte emettevano un tracciato da 10° grado della scala Mercalli, definito “di terrore e d’angoscia”?
    Un’ultima cosa: quando poi deve prendere a prestito, per arzigogolare una difesa, esempi e aneddoti già usati in letteratura, potrebbe essere così cortese di andarseli a prendere da un’altra parte, e non proprio dagli autori con cui sta battagliando? Cfr. il worst case della volpe e l’automobile nell’Autobus di Stalin. Eccheccazzo.)

    Pubblicato 15 anni fa #
  4. k

    offline
    Membro

    Per Sensi
    Io adesso non mi ricordo più dove stava la discussione su Luigi Magni e "Scipione detto anche l'Africano". In ogni caso, Sensi, mi raccomando: appena arriva in palude mi chiami.

    (Qualcuno poi ha pensato a mettersi in contatto con Magni? Il Torque che fa, dorme?)

    Pubblicato 15 anni fa #
  5. A

    offline
    Membro

    Prima del Peccato gli uomini erano vegetariani. Poi ci fu la mela (o il fico- "ficora" in corese), e ne venne fuori tutto sto ambaradan di guerre, sterminii, etc.
    Comunque è vero: siamo animali onnivori. Abbiamo i canini. Fossimo vegetariani, avremmo gli incisivi a ricrescita continua, come i conigli.

    Per Fer: Fer, non lo so , da noi non venne nessuno a reclutarci. Facevamo teatro con "il Baule" di De Angelis, quello me lo ricordo.
    Altro non so, ho rimorso* forse.

    *volevo dire rimosso, ma è più freudiano così

    Una cosa non ho rimosso, che anche io nel 78 facevo la 5a. E quando ci fu la strage di Via Fani, il bidello entrò in classe a dire la cosa, e la maestra si mise a uralare e piangere di rabbia. Ma la cosa del film non la ricordo. Ma è tanto importante per te, Fer?

    Pubblicato 15 anni fa #
  6. A

    offline
    Membro

    Qui ho trovato il palinsesto della rai dei film e sceneggiati degli anni 78/79.
    http://www.pagine70.com/palinsesti/palinsesti78-79.htm

    Sei sicuro Fer, che non si tratti di "FORMICA PADANA" ?

    Pubblicato 15 anni fa #
  7. Per A: a me non importa più di tanto, ma temo che per questa faccenda de L'albero degli zoccoli mi prenderanno per culo per l'eternità...
    No, non è Formica padana (antesignani di Bossi?)

    Per K: perché deve/vuole portare un ragionamento semplice ("Mangiare la carne fa male secondo alcune filosofie orientali.") alle estreme conseguenze: "E allora perché mangiare le piante?"

    Le piante avranno pure qualche primitiva forma di intelligenza, ma sempre vegetali sono.
    Sono una forma di vita, indubbiamente, ma molto, mooooolto più primitiva degli animali.
    Inoltre, ci piaccia o meno, non è possibile vivere senza mangiare frutta e verdura.
    Non è possibile.
    Quindi il problema non si pone.
    O forse dobbiamo morire tutti in nome dell'etica?

    Pubblicato 15 anni fa #
  8. Facciamo così, K: se le porto le prove che alcune scene dell'Albero degli zoccoli sono state girate a Latina lei mi diventa vegetariano... affare fatto?

    Pubblicato 15 anni fa #
  9. sensi da trento

    offline
    Membro

    Per Sensi
    Io adesso non mi ricordo più dove stava la discussione su Luigi Magni e "Scipione detto anche l'Africano".

    è "Il Bit dell'avvenire" proprio alla prima pagina.
    ho contattato la siae di tn ma non possono far nulla.
    devo contattare (e pagare) alla siae di LT (il costo sarà al max di 25 euro. no problem).

    la siae di lt sta vicino casa mia, a via san carlo da sezze.
    per cui no problem.
    torno a lt intorno al 15-18 luglio.

    Pubblicato 15 anni fa #
  10. sensi da trento

    offline
    Membro

    Facciamo così, K: se le porto le prove che alcune scene dell'Albero degli zoccoli sono state girate a Latina lei mi diventa vegetariano... affare fatto?

    ... e se invece gliele porto io, diventa del PDL

    Pubblicato 15 anni fa #
  11. ... sì magari pure della Lazio...

    Pubblicato 15 anni fa #
  12. Dovevo una risposta al sor K sul worst case della volpe e l’automobile nell’Autobus di Stalin.
    Il primo a parlarmi-insegnarmi che un uomo in macchina deve privilegiare sé stesso a un animale che gli attraversa la strada fu Maurizio Orelli da cui andavo a scuola-guida. Negli anni '80.
    "Dovete fare il possibile, frenare se ci sono le condizioni... altrimenti...".
    L'idea è elementare, poi bisogna vedere cosa uno ci costruisce intorno.

    Pubblicato 15 anni fa #
  13. zero71

    offline
    Membro

    Dopo un'accurata ed estenuante ricerca ho raccolto alcuni titoli di film girati parzialmente o interamente a Latina mancanti nelle liste ufficiali. (da BBC electronics)

    Drammatici:

    “Le gaie calendule” di Germaine Sanité, con Mirelle Dupal e Philippe Sochée, bianco e nero, (1974) Girato tutto con telecamera a spalla lungo il canale delle Acque Medie a primavera. È la storia di una donna, Francoises, che non riesce ad amare e per cercare di non sentirsi diversa fa dei pic-nic lungo un fiume accompagnata da suo cugino carrozziere, Robert. Lei legge Prévert e Brassens, lui non la capisce ma la ascolta. Così lei non ha bisogno di impegnarsi ad amare. Poi lui tenta di possederla mentre legge “Chanson dans le sang”; lei delusa muore suicida.
    Qualcuno a via Ezio ancora se la ricorda la scena del suicidio, sembra fosse assai coinvolgente.

    Commedie:

    “La tavola imbandita” di Giorgio Sorrentino Musumeci, con Gaia de Laurentis e Giorgio Lauro, colore, (1989) Il film non è mai stato distribuito e della trama non si sa nulla, tranne che potrebbe essere stata la prima prova da attrice di Gaia de Laurentis. Il set era in parte al Victoria Residence Palace, in parte nel negozio di calzature Ferdinando, in parte nel bar Poeta. Boh...

    “Pattini a Rotelle” di Sergio Corrimano, con Valeria Sandrelli e Pino Meyer, colore (1979). La storia di un regista originale che cerca di montare un film fatto solo di close up, come piedi su pattini a rotelle (Pista di pattinaggio ai giardini pubblici), pattini a rotelle in vetrina (vetrina di Gloria, negozio di giocattoli su via del Corso), pattini a rotelle su Topolino etc. Sembra sia stato distribuito in sei sale, tra cui il Giacomini, vendendo in tutto diciassette biglietti.

    Documentari:

    “Il villaggio Triste” di Paolo Dellera, colore, (1984), Uno splendido documentario sul Villaggio Trieste poco tempo dopo il suo abbattimento. Si imparano molte cose, anche di cultura generale

    Infine i Porno:

    “La tabaccaia fuma ecologico” di J. Singer, con Mila Sender e Jack Polsen, colore, (1983). Il mitico porno girato nel retro del tabaccaio accanto al cinema Corso. Sembra che la sigla iniziale fosse Impulsi di Sesso, poi reinterpretata senza granché successo da Moana Pozzi nel 1986.

    “Barbie: subdoli orifizi” di J. Singer, con Mila Sender e Metrowe 'Nganelo, colore, (1984). Girato nel negozio di giocattoli accanto all'oratorio San Marco nel giorno di chiusura; una specie di thriller sadomaso. Il set è stato allestito anche nei sotterranei del palazzo M.

    “L'intervista” di J. Singer, con Mara Celleni e Sandro Bondi, colore, (1984). Storia “cult” di un'insegnante che ripassa il pomeriggio con i ripetenti maggiorenni della scuola media Don Lorenzo Milani, allora accanto al TAR. Alla Milani erano quasi tutti maggiorenni e le prof. - spesso giovani - venivano mandate lì al fronte a farsi le ossa. E qualche giovanotto. Non poteva che nascere un film.
    Alcune scene sono girate di mattina all'entrata, chissà che qualcuno non si riconosca
    ?

    Pubblicato 15 anni fa #
  14. sensi da trento

    offline
    Membro

    “L'intervista” di J. Singer, con Mara Celleni e Sandro Bondi, colore

    sandro bondi il ministro?

    Pubblicato 15 anni fa #
  15. A.

    offline
    Moderatore

    Questo post contiene alcuni tra gli scambi più divertenti e suggestivi di tutto il forum. La saga dell'"albero degli zoccoli" e il dialogo tra Bassoli e K meriterebbero un editing e una pubblicazione in cartaceo.

    Pubblicato 12 anni fa #
  16. Seeee tu ti sei perso il capitolo "Uragano Chiaretta", quello sì era da pubblicazione in cartaceo!

    Pubblicato 12 anni fa #
  17. zaphod

    offline
    Fondatore

    Beh, stavolta devo dare ragione ad A.
    Però è pure vero che nei forum dell'Anonima è facilissimo imbattersi in queste cose.
    Ed è pure incredibile come sembri scritto ieri invece che tre anni fa. Bassoli è sempre uguale. Mi sono quasi convinto che esista solo come algoritmo e che noi siamo inconsapevoli soggetti di un esperimento volto a verificare il test di Turing.

    Pubblicato 12 anni fa #
  18. Woltaired

    offline
    Membro

    Ah, quindi è un bot!?!

    Pubblicato 12 anni fa #
  19. zaphod

    offline
    Fondatore

    Sì, ma non glielo dite.

    Pubblicato 12 anni fa #
  20. A.

    offline
    Moderatore

    cosa è un bot?

    Pubblicato 12 anni fa #
  21. zaphod

    offline
    Fondatore

    Un bot è un programma che svolge compiti ripetitivi e noiosi come raccogliere dati, aggiornare data base e animare forum...

    Pubblicato 12 anni fa #
  22. A.

    offline
    Moderatore

    Comunque , un po' tutti noi alla fine siamo sempre gli stessi, cioè il nostro vero carattere tende a coazione, a ripetizione e a non-indifferenza. Leggendo qua e là, lo si capisce. Il testo scritto tuttavia è spesso più duro di quello orale. ad esempio, Torquemada live è un pezzo di pane.

    Pubblicato 12 anni fa #
  23. k

    offline
    Membro

    io pure.

    Pubblicato 12 anni fa #
  24. zaphod

    offline
    Fondatore

    Siete solo un po' più difficili da programmare...

    Pubblicato 12 anni fa #
  25. A.

    offline
    Moderatore

    Sono di rapidissimo passaggio a Latina, è quasi vuota ed è bellissima. Ho scattato una foto a Piazza del Popolo, che sembra quasi da cartolina.

    Pubblicato 12 anni fa #
  26. Sì, sì, vuota è stupenda.

    Pubblicato 12 anni fa #
  27. sensi da trento

    offline
    Membro

    ciao fernà, giusto t cercavo.
    stasera sono stato a cena con mio cugino antonino, che abita a roma.
    mi ha fatto notare che da quando a roma hanno aperto tutti quei ristoranti cinesi.... beh, a roma sono spariti i gatti.
    proprio così: tutte le colonie feline che trovavi a torre argentina e la varie gattare.... puff, sparite da giorno alla notte.

    tu che ti vanti di essere un conoscitore di roma, ci avevi mai fatto caso??

    p.s mio cugino, nell'introdurre il discorso, ma ha fatto la seguente battuta: i cinesi mangiano tutto quelle che ha le ali e che ha quattro zampe; tranne due cose.
    sai indovinare quali?

    Pubblicato 12 anni fa #
  28. Uhm sai mica se Monti ha casa in zona? Questo potrebbe spiegare tutto, sai lo Spreeaaadddd... bisogna stringere la cinghia.

    No, non riesco a indovinare, quali sono?

    Pubblicato 12 anni fa #
  29. sensi da trento

    offline
    Membro

    i cinesi mangiano tutto quello che ha le ali e che ha quattro zampe; tranne due cose:

    I tavoli e gli aereoplani

    Pubblicato 12 anni fa #
  30. A.

    offline
    Moderatore

    questo tuo antisinismo non sarà più tollerato

    Pubblicato 12 anni fa #

Feed RSS per questa discussione

Replica »

Devi aver fatto il login per poter pubblicare articoli.