Anonima scrittori

Forum Anonimascrittori » Anonima Scrittori

Politica generale

(1560 articoli)

Tag:

  1. Io penso a un governo Merkel.

    Pubblicato 12 anni fa #
  2. A.

    offline
    Moderatore

    Pubblicato 12 anni fa #
  3. sensi da trento

    offline
    Membro

    Io penso a un governo Merkel.

    è da vedere se mario monti accetta.
    il salvatore della patria ha già messo gli occhi sul quirinale, che a sua volta è già stato promesso sia a casini che a fini, mentre bersani (che come noto a tutti ha vinto le elezioni e si accinge a formare un nuovo governo) vorrebbe la finocchiaro sul colle.

    non ti nascondo che la situazione è davvero ingarbugliata.

    aspettiamo di sapere l'opinione di rosi bindi.

    a proposito: saranno due settimane che non si sente più sdottoreggiare in tv.
    sapete se sta bene???

    Pubblicato 12 anni fa #
  4. A.

    offline
    Moderatore

    Casini, Fini... Ma famme capì, Se', a te ste dritte chi te le dà?

    Pubblicato 12 anni fa #
  5. sensi da trento

    offline
    Membro

    il buon senso.
    quei due venduti hanno tradito berlusconi, qualcosa qualcuno glielo deve pure aver promesso! mica saranno proprio coglioni integrali!

    il correiere della sera di oggi inizia a parlare di elezioni a luglio.
    quelli che prima erano rumors di internet ora sono fonti politiche.

    te lo dico così magari aspetti, prima di fare il biglietto di ritorno...

    hai saputo del bocchino? (nel senso di italo).

    come responsabile giuridico del fli si ritrova un milione di euri di debito tra capo e collo (anche questo sul corriere di oggi) e non avrà accesso ai rimborsi elettorali per pagare.

    speriamo che bersani si ricordi degli amici, una volta a palazzo chigi.

    Pubblicato 12 anni fa #
  6. il trucco A. è che Sensi spara a casaccio - un po' come faceva Maurizio Mosca col mercato - augurandosi di azzeccarne almeno una. Ma la cosa più divertente che sei l'unico a credere che siano informazioni basate su dei rumors. E gli dai corda. E Sensi si diverte. E continua. E te ti preoccupi ancora di più. E lui si sganascia. E continua sparando ancora più in alto.

    Il circolo di Paris.

    Pubblicato 12 anni fa #
  7. A.

    offline
    Moderatore

    e chi dice che non mi diverta anche io?

    (per la verità non sempre)

    Pubblicato 12 anni fa #
  8. A.

    offline
    Moderatore

  9. A.

    offline
    Moderatore

    Comunque viviamo in tempi strani, effettivamente .
    voglio dire: chi lo avrebbe mai detto, in questa settimana tutti questi eventi. solo uno sguardo storicizzante potrà dire se rimarranno negli annali, ma certo vedere il tribunale di Milano assediato dai parlamentari di una parte (PDL), il parlamento riempirsi di giovani venuti, quasi vergini, dal mondo liquido del precariato grillino, il PD (estremo avatar del glorioso PCI) star appresso ai deliri twitteriali di un ex-comico al seguito di un para-guru gurdieffiano con annessa ideologia neo-ruralista 2.0... etc. - non è da poco.
    I tempi storici non procedono - se non in uno sguardo panoramico (da pan (tutto) oraō (vedo) - in maniera lineare, ma per bruschi salti, interruzioni, sfasature e faglie....
    veramente interessante, se non fosse ansiogeno il modo in cui si vivono questi tempi... Chissà cosa sarà di noi. Intanto rimaniamo sul nostro compito particolare, viventi le nostre esistenze allergiche, nel giusto perimetro della vita liquida e egoistica. Qui e ora inchiodati.

    Pubblicato 12 anni fa #
  10. k

    offline
    Membro

    "Intanto rimaniamo sul nostro compito particolare, viventi le nostre esistenze allergiche, nel giusto perimetro della vita liquida".

    Menomale, va', che a causa di disperanti e scadutissimi termini di consegna, da mesi ho dovuto completamente eliminare giornali e tv. Sto solo con la mente sul lavoro, "su un altro pianeta" diciamo, e di tutto ciò che avviene in questo, io non so e non mi cale niente.
    Me lo farò raccontare più avanti e godrò - se c'è da godere - o soffrirò a scoppio assai ritardato. Dice che fa molto meno male.

    Pubblicato 12 anni fa #
  11. sensi da trento

    offline
    Membro

    quello che tanto sprezzantemente viene definito "mondo liquido del precariato grillino" è in realtà un mondo balordo che ci è stato lasciato in eredità da tiziano treu e dal governo prodi.

    ma a dirla tutta questo mondo è figlio dei cani al guinzaglio che andarono a protestare contro la riforma delle pensioni e che si sono ritrovati un palo di negro in quel posto due anni dopo.

    magari se avessero tutti la modestia di meditare sulle proprie malefatte non saremmo costretti a vedere napolitano preso a calci in culo da un deputato dell'opposizione tedesca.

    Pubblicato 12 anni fa #
  12. Scusate ma cosa vuol dire mondo liquido? Dissenteria generale?

    Pubblicato 12 anni fa #
  13. sensi da trento

    offline
    Membro

    so' dieco e ti spieco !!!

    pe' fa' l'intellettuale a sinistra non è necessario avere in testa una idea che sia tua.
    basta copiare quelle degli altri: prendi un intellettuale di grido caro alla sinistra e loscopiazzi un po'.
    puoi anche prendere uno sporco capitalista, come soros: l'importante è che abbia ricevuto l'imprimatur di ezio mauro e rosi bindi.

    In questo periodo va di moda Zygmunt Bauman, uno che ha scritto un libello contro berlusconi in cui parla di democrazia liquida e bischerate varie.

    ecco: liquido è la parola d'ordine dei prossimi 20 giorni.
    basta che prendi una minchiata qualsiasi, ci aggiungi la parola "liquido" di fianco e vai in piazza a fare il fico:
    democrazia liquida, precariato liquido, capitalismo liquido ecc. ecc.

    tra 20 giorni ritorna da queste parti e ti dico quale è la nuova parola d'ordine de noi ntellettuali de sinistra!!!

    Pubblicato 12 anni fa #
  14. A.

    offline
    Moderatore

    In questo periodo va di moda Zygmunt Bauman, uno che ha scritto un libello contro berlusconi in cui parla di democrazia liquida e bischerate varie.

    Zygmund Bauman, bibliografia

    1959: British Socialism: Sources, Philosophy, Political Doctrine.
    1960: Class, Movement, Elite: a Sociologial Study on the History of the British Labour Movement.
    1961: Questions of Modern American Sociology.
    1962: The Party Systems of Modern Capitalism.
    1962: The Society We Live In.
    1962: Outline of Sociology. Questions and Concepts.
    1964: Outline of the Marxist Theory of Society trad. it: Lineamenti di una sociologia marxista, Roma 1971
    1964: Sociology for Everyday Life.
    1965: Visions of a Human World: Studies on the social genesis and the function of sociology.
    1966: Culture and Society, Preliminares.
    1972: Between Class and Elite. The Evolution of the British Labour Movement. A Sociological Study.
    1973: Culture as Praxis trad. it: Cultura come prassi, Bologna 1976
    1976: Socialism: the Active Utopia.
    1976: Towards a Critical Sociology: an Essay on Common-Sense and Emancipation.
    1978: Hermeneutics and Social Science: Approaches to Understanding.
    1982: Memories of Class: the Pre-history and After-life of Class.
    1985: Stalin and the peasant revolution: a case study in the dialectics of master and slave.
    1987: Legislators and interpreters - On Modernity, Post-modernity, Intellectuals. trad. it.: La decadenza degli intellettuali. Da legislatori a interpreti, Bollati Boringhieri, Torino 1992
    1988: Freedom.
    1989: Modernity and the Holocaust trad. it.: Modernità e olocausto, Bologna 1992
    1990: Paradoxes of Assimilation.
    1990: Thinking Sociologically. An introduction for Everyone trad. it.: Pensare sociologicamente, Napoli 2003
    1991: Modernity and Ambivalence.
    1992: Intimations of Postmodernity.
    1992: Mortality, Immortality and Other Life Strategies.
    1993: Postmodern Ethics.
    1995: Life in Fragments. Essays in Postmodern Morality.
    1996: Alone Again - Ethics After Certainty trad. it.: Le sfide dell'etica, Milano 1996
    1997: Postmodernity and its discontents.
    1998: Work, consumerism and the new poor.
    1998: Globalization: The Human Consequences trad. it.: Dentro la globalizzazione - le conseguenze sulle persone, Ed. Laterza, Roma - Bari 1999 ISBN 978-88-420-6258-5
    1999: In Search of Politics trad. it.: La solitudine del cittadino globale, Ed. Feltrinelli - 2000 ISBN 978-88-07-72053-6
    2000: Liquid Modernity trad. it.: Modernità liquida, Ed. Laterza, Roma-Bari 2002
    2001: Community. Seeking Safety in an Insecure World trad. it.: Voglia di comunità, Ed. Laterza, Roma - Bari 2001
    2001: The Individualized Society.
    2001: Conversations with Zygmunt Bauman.
    2002: Society Under Siege trad. it.: La società sotto assedio, Ed. Laterza, Roma-Bari 2003
    2003: Liquid Love: On the Frailty of Human Bonds trad. it.: Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi, traduzione di S. Minicucci, Ed. Laterza, Roma-Bari 2006 ISBN 9788842079644
    2003: City of fears, city of hopes.
    2003: Identity: Conversations with Benedetto Vecchi.
    2004: Wasted Lives. Modernity and its Outcasts trad. it.: Vite di scarto, Ed. Laterza, Roma-Bari 2005
    2004: Europe: An Unfinished Adventure.
    2005: Liquid Life trad. it.: Vita liquida, Ed. Laterza, Roma-Bari 2006
    2007: Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi, Erickson Editore, Trento, 2007, ISBN 978-88-6137-034-0
    2007: Modus Vivendi. Inferno e utopia del mondo liquido , I Robinson/Letture, edizione del 2007. Altra ed: Ed. Laterza, Roma - Bari 2008 ISBN 978-88-420-8746-5
    2007: Arte, ¿líquido?. (in spagnolo), Ediciones Sequitur, Madrid
    2006: Paura liquida
    2008: Consumo, dunque sono, Ed. Laterza, Roma - Bari
    2008: Does ethic have a chance in a world of consumers?, Harvard University Press, Cambridge (Mass.) - London, 2008. Ed. italiana: L'etica in un mondo di consumatori, Ed. La Terza, Roma - Bari, 2010, ISBN 978-88-420-8692-5
    2009: Vite di corsa. Come salvarsi dalla tirannia dell'effimero, traduzione di D. Francesconi, Il Mulino, Bologna ISBN 978-88-15-13160-7
    2009: Capitalismo parassitario, Ed. Laterza, Roma-Bari ISBN 978-88-420-9098-4
    2009: Modernità e globalizzazione (intervista di Giuliano Battiston), Edizioni dell'Asino, Roma 2009, ISBN 978-88-6537-020-5
    2009: L'arte della vita, Ed. Laterza, Roma - Bari 2009, ISBN 978-88-420-8891-2
    2009: Living on Borrowed Time: Conversations with Citlali Rovirosa-Madrazo trad. it.: collana I Robinson Vite che non possiamo permetterci. Ed. Laterza, Roma - Bari 2011 ISBN 8842095826
    2010: Lo spettro dei barbari: adesso e allora, Bevivino Editore, Milano 2010, ISBN 978-88-95923-23-9
    2011: Il buio del postmoderno, prefazione di Carlo Bordoni, Aliberti Editore, Reggio Emilia 2011, ISBN 978-88-74248-27-8
    2012: Conversazioni sull'educazione, in collaborazione con Riccardo Mazzeo, Erickson Editore, Trento 2012, ISBN 978-88-6137-956-5
    2013: Communitas. Uguali e diversi nella società liquida, a cura di Carlo Bordoni, Aliberti Editore, Reggio Emilia 2013, ISBN 978-88-6626-062-2

    pessimista o ottimista?

    Get the Video Widget

    Pubblicato 12 anni fa #
  15. sensi da trento

    offline
    Membro

    Alessà??? nun me venì a pija per il culo proprio a me, perchè a trento tu ci abiti come me e sai benissimo che Zygmunt Bauman in italia è diventato famoso solo quando Lorenzo Dellai (che ora è stato eletto guarda caso con la lista monti) lo ha invitato al festival dell'economia a parlare male di berluscone.

    fino a quel giorno, in italia, non lo conosceva nessuno; manco ezio mauro che fa tanto il sapiente....

    Pubblicato 12 anni fa #
  16. A.

    offline
    Moderatore

    Sì, ma tu hai detto che ha scritto solo un libretto... Mi pare che non sia così. Comunque bisognerebbe chiedere a un sociologo come Zaphod, se lo conoscevano già negli anni 90 alla sua facoltà. credo proprio di sì.

    ps. comunque ormai l'aggettivo "liquido" viene usato comunemente, anche da persone che non sanno nemmeno chi sia Bauman.

    Pubblicato 12 anni fa #
  17. Scherzi a parte, non ho proprio capito cosa vuol dire liquido, potete spiegarmi grazie. Nel senso che è un pensiero che non si cristallizza mai forse?

    Pubblicato 12 anni fa #
  18. A.

    offline
    Moderatore

    Liquido opposto a solido. La vita iperindividuaizzata nata dal lavoro precarizzato fa sì che si sia privi di strutture stabili, come lo erano prima la famiglia, lo stato, i partiti, etc.

    http://www.interruzioni.com/modernitaliquida.htm

    Pubblicato 12 anni fa #
  19. sensi da trento

    offline
    Membro

    Sì, ma tu hai detto che ha scritto solo un libretto...

    vero.
    intendevo dire che prima non se lo inculava nessuno.
    è bastato mettere la parolina magica "berlusconi" e allora tutti quelli che prima non capivano un cazzo d quello che scriveva si sono messi a dire:"Apperò! questo capitalismo liquido che fa tanto -ISMO e soprattutto -ANO.... " e ve siete messi a fa' i dottori d'economia.

    Pubblicato 12 anni fa #
  20. A.

    offline
    Moderatore

    ora pietas per lui

    Pubblicato 12 anni fa #
  21. zaphod

    offline
    Fondatore

    Oddio, è morto?

    Pubblicato 12 anni fa #
  22. A.

    offline
    Moderatore

    no, e lotta con-sensi

    Pubblicato 12 anni fa #
  23. big one

    offline
    Membro

    Ecce homo.
    Senza un filo di trucco.

    Pubblicato 12 anni fa #
  24. Dura lex sed lex.

    Pubblicato 12 anni fa #
  25. sensi da trento

    offline
    Membro

    puttanopoli in parlamento.

    fino a ieri notte la candidata per la presidenza della camera era l'ex fidanzata di giulio napolitano, giunta in parlamento in base a mai chiariti meriti politici.

    ma per fortuna, di notte la boldrini lavora (absit iniuria verbis) e così stamattina a via fani il povero castagnetti ha la sorpresa.

    http://video.corriere.it/boldrini-ma-non-era-madia/4c9f94ec-8e2f-11e2-8e0e-c5b76e411d4a

    notare la frase birichina di pierluiggi: "stanotte hanno lavorato!".

    i fatti sono andati così.
    certo, ragionare di bassa politica lottizzatoria a via fani il 16 marzo non è istituzionalmente dignitoso.

    purtroppo nessuno vi ha dato ordine di indignarvi e così nessuno fa l'intellettuale de sinistra indignato.

    una prece per dario franceschini che l'ha presa in quel posto pure stanotte (nel senso istituzionale, però, non nel senso di madia e/o boldrini).

    me scolo una bottiglia e poi vado in piazza a indignarmi.

    Pubblicato 12 anni fa #
  26. A.

    offline
    Moderatore

    ma vai a fare in culo

    Pubblicato 12 anni fa #
  27. sensi da trento

    offline
    Membro

    aho.
    ce doveva andà la madia.
    lo dice castagnola, mica io.

    hanno lavorato di notte.
    lo dice castagnola, mica io.

    Pubblicato 12 anni fa #
  28. sensi da trento

    offline
    Membro

    stavano a via fani a fa' il manuale cencelli.
    ce stava castagnola, zingarello e rosi bindi, mica io.

    me sto a indignà perchè ciò la coscienza civica.
    me sto a indignà io, mica tu.

    Pubblicato 12 anni fa #
  29. sensi da trento

    offline
    Membro

    pure a sto giro la finocchiaro l'ha preso in quel posto.
    per la poverella si replica ad aprile: elezioni quirinale a cui naturalmente anna dirà di non essere candidata.

    Pubblicato 12 anni fa #
  30. sensi da trento

    offline
    Membro

    buona sera
    volevo dire che da quando bersani è al governo, all'estero ci prendono tutti per il culo.

    oggi ad esempio l'India ha di fatto arrestato il nostra ambasciatore: un'enormità simile non era mai accaduta, neanche ai tempi di re silvio berlusconi.

    io stesso vado all'estero quasi ogni giorno (in effetti prendo il treno e mi vado a bere un caffè a bolzano) e appena dico di essere italiano mi ridono in faccia. "Ahah... italia, bersani lo smacchiagiaguari !! ahahaha"

    io penso che la maggioranza di centrosinistra che sostiene questo clown dileggiato in tutto il mondo debba assumersi la responsabilità di sfiduciarlo e metterci un alto profilo istituzionale che ridia un'immagine all'italia nel mondo.

    è l'europa e anche l'india che ce lo chiedono!

    Pubblicato 12 anni fa #

Feed RSS per questa discussione

Replica »

Devi aver fatto il login per poter pubblicare articoli.