Ho letto I Piatti più Piccanti della Cucina Tartara di Alina Bronsky
Di cattive, perfide e pure disgraziate a tutto tondo come Rosalinda non mi era mai capitato di leggere. Sullo sfondo, il racconto nudo e crudo del vivere quotidiano a cavallo fra fine dell’Unione Sovietica ed il sogno dell’Ovest ricco di soldi e di opportunità. La storia di tre donne (Rosa, sua figlia Sulfia e sua nipote Aminat) e quella delle trasformazioni operate dalla caduta del Muro vanno di pari passo: Rosa e l’Urss sconfitte, Aminat e la Germania del dopo Muro protese verso la conquista di una vita finalmente normale. Anche se certe ferite lasciano cicatrici che non spariscono più.
Forum Anonimascrittori » Anonima Scrittori » Una comunità aperta
Cosa hai letto ieri
(1417 articoli)-
Pubblicato 12 anni fa #
-
e con questo voltiamo pagina...
Pubblicato 12 anni fa # -
Ho letto questo:
[url=
http://be-pop.it/per-esempio-di-antonio-paolacci/]Pubblicato 12 anni fa # -
Le ultime cinque ore - di Douglas Coupland
Niente male quest'ultimo lavoro di Douglas Coupland, la storia di un gruppo di persone, con le proprie paranoie, idiosincrasie e ossessioni, che si ritrova chiusa in una sala da cocktail vicino a un aeroporto mentre, fuori, il mondo finisce. Ottimo il lavoro sui personaggi, caratterizzazione notevole e mai banale. Altro punto di forza del libro è lo stile, io non sono un fan della bella pagina a tutti i costi ma qui ci sono passaggi da incorniciare. Peccato per come la vicenda venga chiusa, ho trovato il finale un po' tirato via e, tutto sommato, non gestito in maniera ottimale. Buono, sì, ma perfettibile.
Pubblicato 12 anni fa # -
Mai coperto, grazie.
Pubblicato 12 anni fa # -
raccontaci che ti fecero da piccolo nel bagno di piazza Dante i tuoi compagnucci. Hai poi elaborato il trauma, o hai ancora paura delle scope e degli sgabuzzini?
Pubblicato 12 anni fa # -
Bassoli ma che senso ha quest'intervento? Non aggiunge nulla, non è nemmeno divertente. E che cazzo ci frega a noi che non hai mai considerato Coupland? Davvero a volte non hai senso.
Pubblicato 12 anni fa # -
Il senso è: grazie dell'informazione dato che non conoscevo questo libro. Mi pareva chiaro. Di più: non so chi sia questo Coupland.
Pubblicato 12 anni fa # -
Dal vocabolario Bassoli-Italiano. Mai coperto = espressione gergale (origini Roma, tra il 1970-1980): grazie dell'informazione dato che non conoscevo quello di cui stavi parlando.
Es.: Hai sentito l'ultimo di Battisti? No, mai coperto. Conosci per caso Giulia? No, mai coperta. L'hai letto l'ultimo ebook di Bassoli? No, mai coperto.Pubblicato 12 anni fa # -
Dal vocabolario Bassoli-Italiano. Mai coperto = espressione gergale (origini Roma, tra il 1970-1980): grazie dell'informazione dato che non conoscevo quello di cui stavi parlando.
Invece il significato vero comprende in maniera implicita il disinteresse per
l'informazione (giusta la lettura di Faust)Pubblicato 12 anni fa # -
Dal vocabolario Bassoli-Italiano. Mai coperto = espressione gergale (origini Roma, tra il 1970-1980): grazie dell'informazione dato che non conoscevo quello di cui stavi parlando.
Invece il significato vero comprende in maniera implicita il disinteresse per
l'informazione (giusta la lettura di Faust) che il grazie finale di Bassoli non attenua.Pubblicato 12 anni fa # -
Alla fine l'esperienza è stata buona guida : è intervenuto a cazzo.
Pubblicato 12 anni fa # -
in culo
Pubblicato 12 anni fa # -
Invece il significato vero comprende in maniera implicita il disinteresse per
l'informazione (giusta la lettura di Faust) che il grazie finale di Bassoli non attenua.Ottima lettura, supportata da illustre esempio cinematografico:
Brancaleone da Norcia : "Avrete sentuto, suppongo, lo nome di Groppone da Figulle..."
Mangold : "MAI COVERTO!"al minuto 2:49
Get the Flash Videos Pubblicato 12 anni fa # -
E' vero: il significato di "Mai coperto" o "Mai coverto" - di chiarissima ispirazione sessuale, anzi, sexual-anale - è indiscutibilmente quello di: "Non solo non so chi sia, ma nemmeno m'interessa saperlo", e sottende un leggerissimo disinteresse del Bassoli per certi autori e certa letteratura anglosassone definibile più o meno come fantascientifico-apocalittica.
Ora io mi rendo conto che la cosa possa non risultare gradita ed anzi, nel tono, perfino scortese nei confronti di Faust che le aveva appena innalzato un peana. Ma da qui a condannarlo alla gogna come sembra stiate facendo in massa, ce ne passa.
Commise peccati ben più gravi costui su questo forum. Miserere eius.Pubblicato 12 anni fa # -
Stiamo valutando, infatti, se la gogna oppure la lapidazione.
Pubblicato 12 anni fa # -
Vorrei precisare che non è tanto il contenuto dell'intervento a farmi girare i coglioni, poteva pure dirmi "fa cagare", ma il fatto che non aggiunga niente a quanto detto, un non contributo. Avesse almeno fatto una battuta avrebbe fatto ridere, ma così proprio manca di senso.
Pubblicato 12 anni fa # -
Ma lo sapete che la città di Ficulle (vabbe' diciamo paese) esiste veramente? Sta in Abruzzo.
Siete fuori strada, ero davvero incuriosito, non so chi sia 'sto Coupland e vi invito a fornirmi informazioni.
Se è deceduto datemele, se è vivente passiamo oltre, non vorrei che gli accadesse qualcosa, di questi tempi...Pubblicato 12 anni fa # -
Oggi sto leggendo "I miei ricordi di insegnante" di Tommaso Capirci # (Edizioni Penne & Papiri) e vi riporto questo passaggio di pagg. 28:
"La prima volta che si fece il Mac P 100 * fu nel 1954. Si formò un Comitato ristretto che aveva il compito di organizzare e di raccogliere contributi richiesti ai negozianti della città... omissis... i comitati, di anno in anno, facevano una cresta sempre più consistente su quanto avevano raccolto, e questo mi indignava. Una volta, mentre uno del comitato mi accompagnava a casa, subì un mio aspro rimprovero al quale rispose: "E' vero, me ne vergogno, ma tutti fanno così". Ora è uno stimatissimo professore universitario."
* la festa a 100 giorni dagli esami di maturità.
# per i non latrinesi: Capirci è stato, per 40 anni, uno stimato prof. di Storia e Filosofia del liceo Classico di Latina.
Pubblicato 12 anni fa # -
Ecco, prima cosa fatta bene che fai, Basso'
Pubblicato 12 anni fa # -
A distanza di anni pensare che docenti che ci parlavano di Etica e nobili principi (e meno male che Capirci non ha fatto i nomi) erano poi i primi a fregare i soldi del Mac P 100... mi ha fatto toccare con mano la complessità dell'essere umano...
Pubblicato 12 anni fa # -
Poi dice che uno la chiama Latrina. Forse Ladrina è meglio.
Pubblicato 12 anni fa # -
No. Non hai capito. Non era rubare. La "cresta" era un rito. Non diciamo cazzate peffavore bas-sòla
Pubblicato 12 anni fa # -
Sì il rito di fregà. Siamo proprio un popolo di ladri.
Pubblicato 12 anni fa # -
il ladro sacro. E' il demiurgo trikster. (da qui a Lupin III , a monkei la scimmia, a... Will Coyote). so archetipi, Basso'
Pubblicato 12 anni fa # -
Oggi ho letto su Il Messaggero le lamentele di Emanuele Trevi circa l'organizzazione dello Strega (si lamenta del fatto che i libri vengano scelti dagli editori).
Secondo voi avrebbe detto le stesse cose se avesse vinto?
Voglio dire: ma se non ve sta bene rinunciate dall'inizio a partecipare.
E mica potete fare come Lotito che quando perde la colpa è sempre degli arbitri...Pubblicato 12 anni fa # -
per una volta ciai raggione, cavolo.
gianrico carofiglio lo pija in quel posto a tutti i premi letterari a cui partecipa e tutte queste storie non le fa: è molto più signore.
Pubblicato 12 anni fa # -
I magistrati che scrivono romanzi stanno sulle scatole. Avrebbero cose decisamente più importanti cui pensare. E non ho mai capito dove trovano il tempo, il che mi dà da pensare...
Pubblicato 12 anni fa # -
Ma perché, un magistrato secondo lei deve stare in tribunale 24 ore su 24? Lui non ha diritto al tempo libero?
Pubblicato 12 anni fa # -
il magistrato in questione adesso fa il deputato, nota categoria di mantenuti con molto tempo a disposizione.
ecco dove trova il tempo per scrivere.
Pubblicato 12 anni fa #
Feed RSS per questa discussione
Replica »
Devi aver fatto il login per poter pubblicare articoli.