Forum Anonimascrittori » Anonima Scrittori
In memoriam Steve Jobs
(86 articoli)-
Pubblicato 13 anni fa #
-
Woltaired, una cosa, Ford ha inventato il modello T, non A
Pubblicato 13 anni fa # -
Be', A, precisione per precisione. Ford passa alla storia come inventore della catena di montaggio. Che ha consentito al suddetto modello T di essere prodotto su larga scala a prezzi bassi e quindi di essere alla portata delle tasche di un gran numero di persone.
La rivoluzione di Ford è organizzativa, non per niente il moderno sistema di produzione capitalistico viene definito ford/tayloristico (Taylor era quello che teorizzò per primo l'One best way, ossia che per svolgere una attività lavorativa esiste "un solo modo ottimo" e che la scienza può scovarlo). Taylor e Ford sono la mente e il braccio della rivoluzione industriale moderna.P.S.
Tra l'altro rispetto a Jobs, Ford è molto più simpatico. "Stay foolish, stay hungry" scompare di fronte a "Gli americani possono scegliere il loro modello T di qualsiasi colore vogliano, purché sia nero."Pubblicato 13 anni fa # -
eh già. peccato fosse un po' antisemita ...
Pubblicato 13 anni fa # -
...ero sicuro che lo avresti detto...
Pubblicato 13 anni fa # -
Walt Disney
ps. SENSIIIIIIIII, RITORNA! VOGLIO SENTI' CHE DICI su JOBS!!Pubblicato 13 anni fa # -
@zero:
computer sempre meno ingombranti e pronti per stare sulle scrivanie
questo prima di jobs.
dopo è stato: PC
sarà, una parola, un concetto un'idea, ma potendo mangiare l'idea lui si è fatto la sua rivoluzione. (...sorry SignorG)@A.:
Modello T 1908
Modello A 1903
...vedi te.Pubblicato 13 anni fa # -
ho risparmiato un'occasione per stare zitto, come diceva mio padre
Pubblicato 13 anni fa # -
Wolt, il p100 della Olivetti è del 1965, lo xerox alto de 1970. E sono computer da scrivania concepiti per stare sulla scrivania. Il primo Apple è del 1975, quello diffuso poi, l'apple II, è del 1976. E da lì si inizia a parlare di personal computer perché è Jobs a "creare" la definizione. Evidentmente io e te abbiamo un'idea di rivoluzione molto distante. Sfruttare (o migliorare) quello che hanno fatto gli altri per tornaconto personale non è reato anzi è una grande virtù. D'altronde Jobs stesso ha presentato l'iphone dicendo: "abbiamo reinventato il telefono mobile". Ma da questo a dire che è lui ad aver cambiato la storia dell'informatica a grande scala, ce ne passa. Non ti sembra? Laszlo e Biro hanno brevettato la penna a sfera nel '43: loro sono gli inventori. Adesso che la paper mate abbia fatto e faccia delle penne a sfera molto belle, con lo scatto perfetto, accattivanti non ne fa l'azienda inventrice ma solo un marchio, dei tanti, che ha sfruttato un'invenzione. Nessuno si sogna di dire che senza la paper mate nessuno di noi userebbe la penna, giusto? Anche se la penna si chiama Joy o Design Pen e fa esprimere la tua personalità unica e dà vita alle parole...
Pubblicato 13 anni fa # -
Interessante discussione.
Stabiliamo un punto fermo:
Jobs in realtà non ha inventato niente.
Non credo che questa sia una colpa
o che possa diminuire il suo genio.
Tante persone, pur non inventando nulla
sono passate alla storia come puri geni.
Jobs ha il merito indiscusso
di aver legato scienza ed estetica.
Il personal computer della Apple è
anche uno splendido oggetto di design.Pensate che rivoluzione: senza sapere nulla
di hardware, RAM, DDR, memoria virtuale o altro,
puoi avere un computer e concentrarti
su quello che ti serve fare o su quello che ti piace.
Dopo anni e anni di schiavitù Windows
vi assicuro che è una vera rivoluzione.Una macchina al servizio dell'uomo
e non l'uomo al servizio della macchina.E vi pare poco?
Pubblicato 13 anni fa # -
Sono pienamente d'accordo a metà
Perché i milioni di utenti windows sanno qualcosa di di hardware, RAM, DDR, memoria virtuale o altro?
O usano il computer e basta?Pubblicato 13 anni fa # -
eh, caro mio Zero71. Parlaci con gli utenti di Windows. Credo che anche te utilizzi un sistema del genere. E vedrai che, o sanno qualcosa loro - ma basta anche solo l'interessamento - o pagano qualcuno che la sa già, rigorosamente dopo aver già comperato il computer.
Già che uno sente ste sigle e non salta dalla sedia, è un buon indizio.
Basta vedere i corsi di patente europea del computer. Mica stanno lì a vedere se sai usare Excel o Word o Power Point (ed equivalenti). Le principali domande sono sulla componentistica. Come se io dovessi sapere necessariamente del motore a scoppio per guidare una macchina.La vita media dei PC è davvero bassa, non supera l'anno e mezzo, i due anni. Dopo diventano catorci che uno si tiene perché altri non se ne può permettere.
Il Mac, non c'è un cazzo da fare, dura assai.
Pubblicato 13 anni fa # -
Scusa la battuta, non riesco a resistere:
Dunque quelli che non capiscono un cazzo d'informatica usano il MAC...Pubblicato 13 anni fa # -
Fuori dalle minchiate credo che i prezzi ai quali si acquista quest'opzione di "concentrazione" siano fuori da ogni politica di massa. Io, anche se mi dovesse crashare il sistema una volta l'anno e sono costretto a fare backup a dir poco settimanalmente, proprio perché non sono al servizio della macchina, non ritengo giustificata la spesa. Amen.
Su Jobs ci siamo chiariti. VIva il Mac, viva l'Iphone, viva l'Ipad. Se potete regalatemelo per i miei quarant'anni...Pubblicato 13 anni fa # -
Ma non è che stavi pure te in fila al nuovo Trony a Roma Nord, per comprartelo a basso prezzo?
Pubblicato 13 anni fa # -
no, io era all'ikea... per i noti motivi...
Pubblicato 13 anni fa # -
Mi sa che ci confondiamo un po' tra invenzione e scoperta.
Non so cosa sia l'Olivetti P100 (non credo tu intendessi P101 che nemmeno aveva uno schermo), lo Xerox Alto, però, è quanto di più "impersonal" sia mai stato assemblato, tanto che non fu mai nemmeno venduto.
Non è che se mi accorgo che un oggetto rotondo, appoggiato sul proprio spessore e spinto con forza rotola io abbia inventato la ruota, lo faccio solo quando penso che se mi ci siedo sopra, in qualunque modo, mi porterà da qualche parte.
Comunque va bene così, l'abbiamo tirata anche troppo lunga. Io continuerò a pensare che Jobs sia il padre dei PC e Freud della psicanalisi anche se qualcuno prima di loro si era già accorto che qualcosa del genere fosse attuabile.
(PS: visto che non ho mai posseduto un iQualcosa neppure io, pensavo di accodarmi alla fila dei regali in attesa, i 50 li ho appena compiuti, quindi diciamo per Natale, ok?)Pubblicato 13 anni fa # -
..e se no andrò all'Ikea anch'io a consolarmi!
Pubblicato 13 anni fa # -
ho fatto scorta di portafogli... per l'Ikea. Così me li faccio rubare tutti
Pubblicato 13 anni fa # -
@ Wolt:Pubblicato 13 anni fa # -
insomma me lo devo proprio comprà sto cazzo di apple!
Il problema è che c'ha ragione proprio Torque, ma i miei alunni m'hanno detto :
- Ma prof, lei che ci fa col computer?
-Ci scrivo!
-E allora che se ne fa di un Mc? mica deve fare grafica, progetti, video etc! per quello è meglio il mc, ma per scrivere va benissimo un computer che costa la metà (fermo restando che io il mio l'ho pagato cinquecento euro due anni fa, e già è saltato un tasto della tastiera, nonchè s'è esaurita la batteria e l'ho dovuta comprare nuova, e poi sì+ guastata la presa della carica , e ho dovuto ricomprare pure quella!!)
- C'avete ragione! E me sto zitto...Ma poi apro il forum, e facebook, e Torque che me dice come se trova bene, quanto è bello, quanto è duro, etc. E allora penso che se avessi sti 1000 euro (a noi prof ci fanno lo sconto di 200 euro) me lo accatterei...
E insomma, io voglio sapè che dice Lorenzo!
Pubblicato 13 anni fa # -
Le dirà quello che le hanno già detto i suoi studenti. Stop. Ma ora m'avete fatto davvero due palle così con questo cazzo di steve jobs, sia pace all'anima sua.
Pubblicato 13 anni fa # -
...ma noi si pensava lei c'avesse da fare e invece cazzeggia, ahi, ahi!
Pubblicato 13 anni fa # -
Curioso perché sull'Olivetti P101 ho scritto il mio primo programma (non nel 1965, non sono così vecchio) e adesso scrivo anche applicazioni per iPhone e iPad.
Quella dell'Olivetti era una calcolatrice programmabile con uscita su nastro di carta, da tavolo sì (robusto) e non tanto personale, in due si spostava meglio. Era un po' come le Texas di qualche anno dopo solo qualche centinaio di volte più grande e non credo si possa considerarla un precursore dei PC.
In questo campo credo sia difficile individuare dei veri inventori perché le innovazioni si susseguono a una velocità incredibile e ognuna è fonte di inspirazione di decine di altre, e non è detto che il primo che l'ha pensata sia poi quello che la rende veramente utilizzabile e diffusa. E non è detto che quella più diffusa sia la migliore.
Zero, quanto ci mette il tuo XP a partire e a spegnersi? Quanto ci mette a installare gli aggiornamenti di sicurezza? E tu a installare una nuova applicazione? Un Mac in meno di trenta secondi è pronto e per installare una nuova applicazione (vero, gratis ne trovi poche) basta trascinare un file in una cartella. Windows, poi, è così diffuso, virus compresi, anche grazie alla pirateria e al fatto che quando ti compri un computer ce lo trovi già installato. Apple d'altra parte vieta l'uso del suo software su macchine non Apple. Apple è un mondo chiuso, il mondo aperto è fuori.
Se non vi sta simpatica la politica aziendale della Apple, non posso che essere d'accordo, però ultimamente ha messo sul mercato dei dispositivi veramente all'avanguardia e si sta tirando dietro tutte le altre aziende del settore.Pubblicato 13 anni fa # -
Caro Sca, windows xp è lento. Rispetto a un Mac è un macinino (per le operazioni di installazione. Per la funzionalità dei programmi- e ti assicuro che io ci faccio girare programmi che frullano tipo Rhinoceros, Rapidform, photoshop, vray render- non mi sembra tutta questa enorme differenza). Detto questo è indubbio che pagare le cose la metà vuol dire anche pagare qualcosa in temini di tempo e di farraginosità. Va bene. Rimane il fatto che a me la politica aziendale della apple non piace molto. Specie quando è una politca settoriale e elitaria che costringe alla dipendenza totale. E soprattutto se questo elitarismo fashionable passa poi per modello di generazione. Mettici in più che uno strumento di lavoro (come è per me il computer) per me non ha bisogno di orpelli. Anzi più è spartano meglio è. Ripeto: col prezzo di un solo poratile Mac ci compro 3 portatili meno belli che volano. E posso resistere alla mezza giornata che perdo per installare i programmi. Ad ogni modo è solo la mia opinione e anche io apprezzo, non potrei diversamente, il design apple. Basta però che non mi veniate a dire che Jobs è uno che ha cambiato il mondo. Ha cambiato il suo mondo semmai. Che deve dire Bill Gates? Sarà stato un figlio di puttana monopolizzatore ma l'inventore di MS-DOS ora ha una fondazione benefica che -per quanto io sia contro la beneficenza- è molto impegnata e fruttifera. E nonostante questo manco lui ha cambiato il mondo...
pace e bene. Regalatemi sto cazzo di Mac...Pubblicato 13 anni fa # -
minchia, ho scritto benfic i enza. e non sono napoletano. saranno i trigliceridi a 380...
Pubblicato 13 anni fa #
Feed RSS per questa discussione
Replica
Devi aver fatto il login per poter pubblicare articoli.