Certo Fernà. Non ci rimane che posticipare l'uscita dei libri di Dostoevskij. Oppure Balzac o Stendhal o tutti gli altri che sono venuti prima del 1896. Magari pure Cervantes.
Forum Anonimascrittori » Anonima Scrittori
Questioni oziose
(126 articoli)-
Pubblicato 14 anni fa #
-
Che c'entra? La complessità psicologica dell'uomo esisteva anche prima che qualcuno cominciasse a studiarla.
Pubblicato 14 anni fa # -
C'entra che come la letteratura deve molto alla psicanalisi - dopo il 1896 - anche la psicanalisi deve molto alla letteratura.
Pubblicato 14 anni fa # -
e io devo molto ad entrambe
Pubblicato 14 anni fa # -
Sei troppo prevenuta tcd. Non capisco cosa hai contro la psicanalisi.
In sintesi, per me i psicanalisti sono principalmente gente al soldo dell'UCAS (Ufficio Complicazione Affari Semplici).
E la vita è una sola. Perché perdere tempo a farsi le pippe mentali?
Meglio le psicoterapie "mirate".
Ma questo è solo il mio personalissimo parere. Chiaramente altre persone avranno altre opinioni e preferenze e forse a loro, la psicanalisi, li aiuta a vivere meglio la loro vita.
Io sono consapevole di essere troppo presuntuosa ed anarchicamente orgogliosa da accettare di farmi dire da qualcun altro come dovrei vivere la mia vita, grazie tante
Pubblicato 14 anni fa # -
bè... se entri in uno studio di psicanalista e quello ti dice come devi vivere la tua vita, scappa a gambe levate, raggiungi un posto di polizia e denuncialo...
Pubblicato 14 anni fa # -
Tcd, "gli" psicanalisti, "gli" (che comunque a zietto tuo gli hanno fatto tanto bene. Ma tu hai idea della scia di sangue che si sarebbe lasciato dietro, se tanti anni fa non avesse cominciato a versargli il giusto obolo settimanale? A uno di Roma però, non a uno di Latina. Mica so' scemo).
Pubblicato 14 anni fa # -
K, grazie per la correzione: ho sempre avuto problemi con alcuni articoli.
E si' ho idea, conoscendo il caratterino tuo.
Rimane il fatto che, come per tutto il resto della vita, non esiste una soluzione valida per tutti se non quella dettata dal buon senso, ovvero "imparare a non cantarsele e suonarsele da soli" (in altre parole: accettare che vi possano essere momenti di disagio dentro di noi stessi ed affrontarli compatibilmente con i nostri caratteri).
Per me la psicanalisi non e' un deus ex machina. E continuano a starmi antipatici, gli psicanalisti.
A' zapho': io in uno studio di psicanalisi non ci entro manco per sbaglio. Se vado ad una festa e uno, per attaccare bottone, inizia a decantarmi insistentemente le qualità della psicanalisi stai certo che partono i vaffanculo
Pubblicato 14 anni fa # -
ahahaha!!! ticidi mi sento vicina alle tue affermazioni.
In effetti la migliore terapia che ho per i miei momenti di dis-agio è il vaffanculo rapido ed indolore.
Pubblicato 14 anni fa # -
Enno', se devi far partire un vaffanculo, non deve da esse' indolore... per gli altri!!!!
Pubblicato 14 anni fa # -
ma no... indolore per me
p.s: il primo mandato esattamente 4 min fà ;)... però ora mi faccio offrire pure il caffè
Pubblicato 14 anni fa # -
Ecco brava, io invece me lo devo fare da sola
Pubblicato 14 anni fa # -
Il paradosso: lavorare per un sindacato e lottare per l'applicazione del contratto.
Essì... morto Gino Giugni, morto lo statuto dei lavoratori!!!
ps: forse oggi scattano una serie infinita di vaffanculo, prima della pausa estiva sono più che necessari e terapeutici.
Pubblicato 14 anni fa # -
"psicoterapie mirate": Concordo appieno.
la psicanalisi è la bisnonna della psicologia contemporanea, la femmina teutonica e brutale e folle che accoppiatasi con il comportamentismo, maschio nordamericano, crapulone e ottuso ha generato schegge di figli impazziti. La terza e la quarta generazione stanno compiendo passi chirurgici, conscie della sostanza chimico corporea della mente e pregne di inconscio collettivo. Verso una cura che può anche non guarire, ma che evita di vendere specchi deformi pagabili con dissanguanti mutui a vita. Purtroppo la bisnonna è vedova, ma sopravvive.
(admin, sbanna un attimo il folle che mi divertirei a leggere le sue divagazioni insultanti su questo post...)
Pubblicato 14 anni fa # -
A questo link potrete trovare tutta la prima annata di in Treatment, la serie sulla psicoterapia che ha avuto un gran successo, e si vale di veri professionisti. Così, per farvi un'idea .
http://www.in-treatment.net/tutte-le-sedute-della-prima-stagione/Pubblicato 14 anni fa # -
woltaired, se l'admin ti da' retta, io vi inseguo entrambi e vi costringo a coabitare forzosamente con il mattioli così vi passa definitivamente la voglia.
Pubblicato 14 anni fa # -
Buongiorno cari,
giusto che voi sappiate che il folle continua a mandarmi mail nonostante le varie segnalazioni, i vaffanculo di cuore e l'assoluta indifferenza, lui, continua ad essere il maestro dell'ipervolumetria testicolare!
Analizzato il problema troviamo una soluzione.
Che famo????Pubblicato 14 anni fa # -
Pubblicato 14 anni fa #
-
e qui, a proposito del discorso che si faceva prima con wolty
Get the Video Widget Pubblicato 14 anni fa # -
non ne capisco nulla di psicoterapia e similari, rimango per il metodo duro!
Pubblicato 14 anni fa # -
sei molto fallica oggi, zia lavandà
Pubblicato 14 anni fa # -
solo oggi?
e pensare che sono pure vestita di verdePubblicato 14 anni fa # -
verde Lega?
Pubblicato 14 anni fa # -
Lega-al-Mente inteverito
Pubblicato 14 anni fa # -
chi di verde si veste, troppo di sua beltà si fida
Pubblicato 14 anni fa # -
non si esce da una crisi di questo tipo attraverso una soluzione giudiziaria, come può immaginare una certa parte dell’opposizione, o attraverso una campagna moralista e giustizialista. (massimo d'alema)
apperò !!
allora il tentativo di cambiare il voto democratico con oscure manovre giudiziario era reale e non era vero che era propaganda del tg4 !!fai un altro sforzo, massimè !! dicci pure chi erano i componenti di questa associazione golpista di stampo giudiziario.
Pubblicato 14 anni fa # -
farete a gara a dire di non essere mai stati berlusconiani.
ma stavolta , niente amnistie, come fece Togliatti...
certi errori non s'hanno a ripeterePubblicato 14 anni fa # -
si, va bene: tra 4 o 5 giorni faremo a gara.
il punto politico di oggi però è un altro e dice:
"non si esce da una crisi di questo tipo attraverso una soluzione giudiziaria, come può immaginare una certa parte dell’opposizione" (sempre massimo d'alema).in parole molto semplici il punto è: il potere giudiziario è separato dal potere politico (come recita la costituzione) oppure erano solo fregnacce che ci raccontavamo davanti a un bicchiere di vino??
l'avviso di garanzia del 1994 fu golpe o non fu golpe?
le parole di d'alema mi sembrano chiarissime.Pubblicato 14 anni fa # -
Sensi, te la butto lì poi vado al lago che sono in ferie :
non è che magari, dico così per caso, eh, questi agenti del KGB in toga possono avere qualche remota ragione reale per voler indagare su chi stanno indagando e, magari, gli avvisi di garanzia li presentano per ragioni giuridiche e non per forza politiche? Così, eh, sarà il caldo ma a me certi dubbi vengono...
Pubblicato 14 anni fa # -
<<<l'avviso di garanzia del 1994 fu golpe o non fu golpe?
le parole di d'alema mi sembrano chiarissime. >>>No, Sensi, non lo fu.
Chi ha vissuto quella fase storica, seguendo le vicende sui giornali, in tv, etc, si ricorda che c'era un clima di rinascita nazionale, di partecipazione collettiva. I golpe sono cosa da generali, da élite, che impongono con la mano militare alle masse un governo repressivo. Allora si è vissuto, invece , un periodo di eccitazione collettiva, di palingenesi. Quanto fosse autentica, non so, so solo che anche il Cavaliere, attraverso i suoi organi di stampa, la cavalcò. Nel famoso discorso della discesa in campo, c'era certo la paura che "forze immature legate a doppio filo ad un passato economicamente e politicamente fallimentare (="i comunisti" per dirla come voi dite) andassero al governo, ma c'era anche l'idicazione che la magistratura aveva scoperchiato legittimamente un sistema corrotto.
Berlusconi stesso, riopeto, si presentò anche così. (Ovvio, che lo fece tastando il polso- marketingamente- dell'opinione pubblica).
Per non parlare della Lega e della Rete (du iù rimebe?).
E ti ricordi i titoli de "il giornale" : Di Pietro continua così!!
Il PROBLEMA di questo Paese è che NON HA MEMORIA!Il golpe strisciante c'è da 15 anni a sta parte. Quello sì. golpe a bassa intensità, mitridatizzazione.
Su questa ultima frase puoi anche essere (e lo sei) in disaccordo. Sulla prima parte no.
Comunque, tra le innumerevoli ricostruzioni storiche di quel periodo , ricordo il testo classico di Scoppola (La repubblica dei partiti, il Mulino), e da ultimo, la saggina di Crainz, Autobiografia di una Repubblica, Donzelli.Comunque , Senis, per carità, basta. Fa troppo caldo, anche per scrivere. me sudano i diti
Pubblicato 14 anni fa #
Feed RSS per questa discussione
Replica »
Devi aver fatto il login per poter pubblicare articoli.