ho visto Sensi da Piermario, sabato (e Bdm). spero di vedere qualcun altro, nei prossimi giorni...
Forum Anonimascrittori » Anonima Scrittori » Una comunità aperta
Cosa hai visto ieri
(1464 articoli)-
Pubblicato 12 anni fa #
-
Be', se ti fai pure sentire non è che ci offendiamo.
Pubblicato 12 anni fa # -
Entro la fine della settimana vedo Prometheus di Ridley Scott. Il primo che ne parla male è un radical chic!
Pubblicato 12 anni fa # -
Forse questo film ci riconcilia con la grandissima fantascienza.
Get the Video Plugin Pubblicato 12 anni fa # -
Dal trailer sembrerebbe quasi un remake di Alien.
Ops... sono il primo?
Pubblicato 12 anni fa # -
Sarebbe semmai un Prequel
Pubblicato 12 anni fa # -
Dalla trama sembra più un reboot...quel che è, bentornato Ridley Scott!
Pubblicato 12 anni fa # -
Chissà cosa dirà il nostro amico Bassoli.
Pubblicato 12 anni fa # -
E' sparito dal trasloco: avrà fatto due palle così al ragazzo rumeno e a quello polacco mentre lavoravano, che i due malcapitati avranno pensato bene di imballarlo in uno scatolone, imbullonarlo all'interno di un container, caricarlo su una nave cargo e spedirlo in Latvia, come il Dottor Destino dei Fantastici 4 nella scena finale.
Tornerà nel sequel, esattamente come il perfido Dottor Destino.Pubblicato 12 anni fa # -
(Premetto che non sapevo fosse il prologo di Alien... e tra l'altro scoprirlo da un un antico bassorilievo a metà film non è stato entusiasmante... anzi)
A me non è piaciuto, la scenografia e gli effetti speciali sono belli ma la trama non è stata all'altezza delle mie aspettative.
Pubblicato 12 anni fa # -
Quest'improvviso tuo ritorno ha invece sconvolto le mie.
Quanto ti fermi?
Non sparare troppe cazzate però stavolta.
E riportaci Bassoli.Pubblicato 12 anni fa # -
Non è il prologo di Alien.
Ho detto "semmai".
Io lo devo ancora vedere. Ho sentito solo la recensione.
Ma prima di dire qualcosa su un film di Ridley Scott bisogna vederlo almeno un paio di volte. Certo, nella vita di film come questo non se ne fanno tanti (eccezione per Kubrik).
Dico come questo:
Get the Video Plugin Pubblicato 12 anni fa # -
Prometheus è una cazzata. Effetti speciali a quintalate, che secondo me Ridley Scott ormai se lo fa mettere pure nel contratto la quantità - "a quintalate" - di effetti speciali. Riprese curate, bei paesaggi, bellissime ricostruzioni sceniche. Peccato che un film debba avere anche una storia convincente, che si regga, che abbia un capo e una coda, che riesca a far arrivare a destinazione tutti i rivoli che apre, così da potersi differenziare dalla video arte. A dire il vero, Ridley la storia ce l'aveva pure, ma non ha dosato bene i tempi della narrazione. La prima parte sembra ci siano pure richiami alle atmosfere di 2001 Odissea nello spazio. Con la nave, tutti congelati per il viaggio, il robot che vaga per la nave e ammazza il tempo nelle maniere più assurde. Solo quando parte la prima missione, e da lì fino alla fine del film, il ritmo diventa serrato, parecchi personaggi si perdono per strada, arrivando anche a non farti capire un cazzo.
Il film però vale la pena di essere visto: c'è Charlize Theron.
Pubblicato 12 anni fa # -
nuda?
Pubblicato 12 anni fa # -
mmmmm... no... diciamo attillata.
Pubblicato 12 anni fa # -
Ma qualcuno vi ha mai detto che esistono i generi filmografici?
Questo è genere fantascienza. La storia DEVE essere una cazzata. Deve contare molto l'evocazione, l'incompiutezza, gli effetti speciali (2001 odissea nello spazio non è fantascienza, è Kubrik. fa genere a sé) , un ben celato ammiccamento alla scienza, nella sua versione Fanta...Perchè mi dici che storia c'è dietro Guerre Stellari?
ps. Torquemada DOVEVA dire che era una cazzata. Lo so. Ma alla fine, leggendo tra le righe, gli è piaciuto....
Ma ora aspetto qualche altra recensione...Pubblicato 12 anni fa # -
Se è di genere la storia "deve" essere una cazzata?
Ma che hai bevuto? Peyote scaduto?Pubblicato 12 anni fa # -
E’ vero che di “Blade Runner” se ne fa uno nella vita, così come “I duellanti” oppure “Il Gladiatore”. Ma Prometheus rimane un film di assoluto valore. Vero è pure che essendo una popolana e non una radical chic sono andata a vedere l’ultimo film di Ridley Scott con l’animo eccezionalmente ben disposto –e forse, proprio per questo, con alte aspettative- e non sono rimasta delusa, tutt’altro.
Cosa mi aspetto da un film di fantascienza?
Innanzi tutto delle immagini che mi incantino: il primo quarto d’ora m’ha persino fatto dimenticare di avere gli occhiali 3D, che in genere iniziano a darmi fastidio dopo i primi tre minuti. Scott ha fatto duemila videoclip, mica uno, prima di darsi alla regia cinematografica. E meno male: i suoi film hanno una fotografia che rimane insuperata, puro godimento per gli occhi, che ti trasporta immediatamente nella dimensione fantastica della storia.
Poi mi aspetto dei riferimenti, delle citazioni, e ci sono tutte. Il viaggio in criocapsule come in 2001 Odissea nello spazio e l’androide David che fa il verso a Hal 9000, che passa il tempo guardando Peter O’ Toole in “Lawrence d’Arabia” , memorizzandone le battute, assimilandone l’aspetto e assumendo la sua stessa natura ambigua (di Lawrence d’Arabia, ma anche di Peter O’Toole). Le esplorazioni sui mezzi cingolati a prova di tutto in un paesaggio molto simile a quello di “Il pianeta proibito”. “Alien” a piene mani un po’ ovunque: tanto per dirne uno, la testa mozzata di David che si redime guidando in salvo Shaw, come la testa di Ash che rivela a Ripley il vero scopo della sua presenza a bordo del Nostromo.
Inoltre mi aspetto che mi faccia ri-pensare alla scienza in termini di conflitti. Una missione alla scoperta del segreto della vita, che è quanto di più nobile possa esserci, finanziata da un decrepito presidente di una corporation arcimiliardaria il cui unico vero scopo è quello di ottenere la vita eterna, ma per sé, mica per l’umanità intera. La probabile risposta sulla provenienza del genere umano che aleggia per tutto il film, e che fa diventare la domanda accessoria, perché fede e scienza si fronteggiano alla pari.
E infine che abbia una bella storia. Quella di Prometheus lo è, indubbiamente. Non è perfetta, ma i momenti di ampio respiro sono sicuramente superiori ai buchi narrativi. La trama c’è e regge secondo me: i profili dei personaggi sono delineati, personalmente avrei dato più spazio al geologo misantropo e cannaiolo e al biologo pavido e un po’ nerd, ma sono opinioni personali. Certo, m’è rimasto il dubbio sul perché all’inizio del film l’Ingegnere gigante si suicida bevendo il liquido organico che causa la sua mutazione genetica e trasforma il pianeta in un deserto, e sul perché gli Ingegneroni ci hanno prima creato, poi odiato e poi tentato di sterminarci (le possibili risposte sono tutte bieche, scontate e cattive, non le scrivo). Ma per questo ci sono i sequel.
Ho amato molto la pubblicazione de “Il miglio verde” di Re Stephen nella sua prima forma, in sei puntate formato paperback: non ha tolto nulla ad uno dei più bei romanzi che abbia mai letto, quelli che si sarebbero potuti definire buchi si sono chiariti nel corso dell’opera e l’ultima puntata ha riannodato tutti i fili e chiuso il cerchio. Basta saper aspettare. E augurare lunga vita a Ridley Scott. Nell’attesa, devo procurarmi il dvd di “Il Pianeta Proibito”, che ho una gran voglia di rivedere, e “Lawrence d’Arabia”, che ho visto in tv in bianco e nero, all’epoca in cui Ridley Scott realizzava i duemila videoclip.Pubblicato 12 anni fa # -
Torque contro llux, bel match!
Pubblicato 12 anni fa # -
Solo per rispondere a Zafod: dico "una cazzata", nel senso che una trama non molto elaborata deve averla. Se mi voglio vedere trame elaborate, non vado a vedermi un film di Fantascienza di questo tipo. Questa è fantascienza pura. Non è paranormale fantascientifico come va tanto di moda. Forse per questo è sembrato "troppo semplice" "una cazzata" a chi - questa volta sì da radical chic- si intende di fantascienza, soprattutto sui libri (di cui, devo ammettere, non so nulla, ma mi dicono ci sono diversi generi in questo caso).
Grazie a Lux per la recensione
Pubblicato 12 anni fa # -
Aggiungo che io vado a vedere un film di fantascienza soprattutto per vedere astronavi, battaglie di astronavi, duelli in cielo, sulla terra, nelle torri, androidi, alieni, raggi laser, corpi e cose che esplodono, effetti speciali lotta contro il male che non si capisce dove sta (infatti i personaggi sono spesso ambigui, specie gli androidi ma anche gli eroi [p. e. Dart Fener])
Per questo, devo ammettere, io elevo una lode eterna a George Lucas, sempre sia lodato.Solaris: anche quella è un'altra cosa
Pubblicato 12 anni fa # -
L'ultima, poi torno a spazzare il ring.
Nella capsula di sopravvivenza indipendente dal resto del Prometheus, approntata apparentemente a esclusivo beneficio di Vickers/Charlize Theron, c'è ogni genere di comfort ritenuto indispensabile per la sopravvivenza nell'universo fino a due anni: cibo, bevande, acqua, una camera operatoria automatizzata (ma questa ha anche un'altra funzione nella storia), un pianoforte, una parete a tutto schermo per i video, arredamento confortevole in rilassanti toni neutri. E libri, un'intera parete di libri. Nessuno ne fa cenno o li nomina o "coinvolge" in alcun modo. Però è bellissimo vederli lì dentro, imprescindibili dalla preservazione della vita.Pubblicato 12 anni fa # -
Aggiungo che io vado a vedere un film di fantascienza soprattutto per vedere astronavi, battaglie di astronavi, duelli in cielo, sulla terra, nelle torri, androidi, alieni, raggi laser, corpi e cose che esplodono, effetti speciali lotta contro il male che non si capisce dove sta (infatti i personaggi sono spesso ambigui, specie gli androidi ma anche gli eroi [p. e. Dart Fener])
Per questo, devo ammettere, io elevo una lode eterna a George Lucas, sempre sia lodato.No, se vuoi vedere quelle cose ti fai un acido, saprei consigliarti certi funghi messicani che... vabbè...
A., Darth Fenere e Star Wars sono fantasy.
Fantascienza è :
- 1984
- 2001 odissea nello spazio
- Bradbury
- Asimov
- Arancia Meccanica
- Rollerballe roba così. Fiction speculativa.
Quella che citi te è avventura, Salgari con le astronavi.
Pubblicato 12 anni fa # -
Ecco, diciamo che è narrativa ad alto contenuto filosofico.
Persino Minority Report...
Pubblicato 12 anni fa # -
A., Darth Fenere e Star Wars sono fantasy.
Fantascienza è :
......- Asimov
mica ne sono tanto convinto!
un mio amico sosteneva che lucas nei suoi film aveva copiato asimov.in effetti c'è una repubblica in decadenza, qualcuno che cerca di instaurare una dittatura (impero).... tutta storia romana proiettata in avanti di diecimila anni.
e allora se asimov fa fantascienza, perchè lucas fa "solo" fantasy??
Pubblicato 12 anni fa # -
Per Hari Seldon e la psicostoria.
Pubblicato 12 anni fa # -
Get the Video Plugin Pubblicato 12 anni fa #