Anonima scrittori

Forum Anonimascrittori » Anonima Scrittori

la fine del Berlusconismo

(593 articoli)

Tag:

  1. @ Sensi da Arcore: una cosa è il diritto di famiglia, un'altra il rispetto delle minoranze. Allo stato attuale la Concia, secondo Costituzione, ha tutto il diritto di essere gay ed anche il diritto di essere rispettata, mentre il suo contestatore le gridava "Mi fate schifo!!!" (in quanto gay).

    Pubblicato 13 anni fa #
  2. Berlusconi contestato a Latina, 13-5-2011. Qualche immagine anche se non molto significativa

    Get the Video Player

    Get the Video Player

    Get the Video Player

    Get the Video Player

    Pubblicato 13 anni fa #
  3. Get the Video Player

    (I video precedenti sono stati rimossi dopo poche ore boh)

    Pubblicato 13 anni fa #
  4. A.

    offline
    Moderatore

    Ormai chi lo vota è complice, e chi è indeciso è incapace di capire.

    Pubblicato 13 anni fa #
  5. Quest'ultimo video dimostra che sua nanezza non è stato contestato (solo) da giovani dei centri sociali, come scritto da alcuni giornali, ma da comuni cittadini incazzati di ogni età.

    Pubblicato 13 anni fa #
  6. A.

    offline
    Moderatore

    No, non dite di essere scoraggiati, di non volerne più sapere. Pensate che tutto è successo perché non ne avete più voluto sapere.– Giacomo Ulivi
    (Partigiano morto per la libertà)

    Pubblicato 13 anni fa #
  7. Il risultato più significativo dei ballottaggi 2011 è senza dubbio questo:

    http://www.repubblica.it/static/speciale/2011/elezioni/comunali/arcore.html#risultati

    Pubblicato 13 anni fa #
  8. sensi da trento

    offline
    Membro

    ho sentito dire da fonte attendibile che berlusconi ha appen comprato una villa a latina.
    l'ha trovata su internet

    Pubblicato 13 anni fa #
  9. A.

    offline
    Moderatore

    Ma sul referendum come si pone l'anonima? Libertà di coscienza? O linea Torque?

    Pubblicato 13 anni fa #
  10. Non c'è nessuna linea Torque. C'è quel che pensa lui di 'pirsona pirsonalmente', il Torque. Per Anonima Scrittori, libertà di coscienza.

    Pubblicato 13 anni fa #
  11. k

    offline
    Membro

    Io andrò a votare Sì per tutti gli altri referendum, eccetto quello sul nucleare per il quale mi asterrò, rifiutando la scheda.

    Non credo proprio che quella del nucleare - e quindi d'ogni possibilità d'ulteriore ricerca sul nucleare - sia questione da decidere attraverso un referendum tra persone che non sanno niente né di fisica né di nucleare e per giunta sotto l'onda di pesanti suggestioni emotive d'ordine attuariale.

    Pubblicato 13 anni fa #
  12. zero71

    offline
    Membro

    Giusto! Giusto! C..zo

    Pubblicato 13 anni fa #
  13. Per K: ma lei pensa che invece quando gli italiani vanno a votare per le politiche o per le amministrative sappiano di politica e siano ben informati sulle persone che votano?

    Pubblicato 13 anni fa #
  14. SCa

    offline
    Membro

    Ma com'è che ogni volta che dobbiamo votare per il nucleare si è da poco verificata una catastrofe, un evento così improbabile?
    Poi certo, il popolo bue e ignorante non è in grado di decidere sul proprio futuro, che vuoi che ne sappia. Facciamolo decidere agli scienziati che in quanto scienziati sono intelligenti, hanno studiato, sono rigorosi, lontani da qualsiasi interesse economico e personale. Ah sì, anche ai politici, agli affaristi e all'Enel.

    Però è vero che ci vorrebbe più informazione, non dico obiettiva che mi sembra impossibile, ma almeno più approfondita, non reticente, senza propagande. Così magari ci potranno spiegare come fanno ad accadere degli eventi impossibili o che hanno una probabilità di accadere una volta ogni cento milioni di anni, oppure che fine dovrebbero fare le scorie visto che sotto il letto di Veronesi tutte non ci stanno.
    Ma anche maggiore conoscenza sulle fonti rinnovabili, sul granoturco alimentare bruciato per fare biogas o usato per il biodiesel con i prezzi dei cereali che schizzano in alto. I soldi dati per mettere su un terreno agricolo distese di pannelli solari.

    Secondo me c'è una strada per risparmiare energia, per produrla con meno rischi e meno conseguenze per il futuro. E questa strada non credo passi per il nucleare, non questo almeno.

    Pubblicato 13 anni fa #
  15. sensi da trento

    offline
    Membro

    Secondo me c'è una strada per risparmiare energia

    finalmente uno con le idee chiare.
    quale sarebbe questa strada??

    Pubblicato 13 anni fa #
  16. sensi da trento

    offline
    Membro

    Per K: ma lei pensa che invece quando gli italiani vanno a votare per le politiche o per le amministrative sappiano di politica e siano ben informati sulle persone che votano?

    ti rispondo io anche se non mi chimo K.

    gli italiani quando vanno a votare sono ben informati e sanno di politica, ma solo quando votano pisapia o demagistris.

    Pubblicato 13 anni fa #
  17. SCa

    offline
    Membro

    quale sarebbe questa strada??

    Ad esempio verso una sempre maggiore efficienza energetica.

    E poi investendo in ricerca - se nel nostro paese si facesse ricerca - nei nuovi materiali, nelle fonti di energia rinnovabili e diffuse.
    Ricerca anche sul nucleare, perché no, magari qualcuno trova delle soluzioni ai problemi che si porta dietro.

    Pubblicato 13 anni fa #
  18. A.

    offline
    Moderatore

    Tre giorni fa avevo una verifica in 4c. Un ragazzo mi ha chiesto: "prof, ma va bene lo stesso se invece di Pisacane scrivo Pisapia"?
    Gli ho detto sì.
    Vaffanculo a Berlusconi e quelle merde!

    Ps. io voto tre sì,e un no. Al nucleare. Perchè sono favorevole. Al nucleare ben regolato. E di 4 generazione. Al torio. Ho le mie ragioni.

    Pubblicato 13 anni fa #
  19. SCa

    offline
    Membro

    Perchè sono favorevole. Al nucleare ben regolato. E di 4 generazione. Al torio.

    Che non sono le centrali francesi che dovrebbero essere costruite in Italia. Io metterei il quarto sì; per le centrali al torio c'è tempo e si può sempre rivedere la questione.

    Pubblicato 13 anni fa #
  20. sensi da trento

    offline
    Membro

    Ad esempio verso una sempre maggiore efficienza energetica.

    le celle solari hanno un rendimento prossimo (per difetto) al 10%.
    hai idea di quanto tempo e di quanta ricerca servirà per arrivare a un miserabile - che so?? - 30% ??

    E poi investendo in ricerca - se nel nostro paese si facesse ricerca

    in usa, inghilterra e francia investono in ricerca.
    e sai quale è il rendimento delle celle solari americane, francesi e inglesi??
    sempre il 10% (per difetto).

    Pubblicato 13 anni fa #
  21. Raga' la sicurezza del Nucleare è solo un'utopia, Fukushima lo dimostra.
    Bisogna resettare la cultura di dipendenza psicologica ed economica da queste tecnologie.
    Ripartire da zero, gestire in modo veramente economico le risorse, a cominciare dai lampioni accesi nelle città in ore ancora di luce.
    Bisogna fare la rivoluzione energetica, montare lampadine a basso consumo in tutte le case del mondo.
    E, per cominciare, quella domenica lì dobbiamo alzare tutti il culo dalle sediole e andare a scrivere sì su quel pezzo di carta.

    Pubblicato 13 anni fa #
  22. sensi da trento

    offline
    Membro

    Raga' la sicurezza del Nucleare è solo un'utopia, Fukushima lo dimostra

    anche la sicurezza idroelettrica è un'utopia: lo dimostra il vajont.

    Bisogna fare la rivoluzione energetica, montare lampadine a basso consumo in tutte le case del mondo.

    già fatto. nell'unione europea ormai vengono vendute solo lampade a basso consumo energetico.
    la vendita delle lampade standard è stata messa fuorilegge nel 2010, cioè 18 mesi fa. stranamente però continuiamo ad avere bisogno delle centrali nucleari.

    rimane in piedi il solito problema: per mandare avanti la società occidentale serve energia in MEGAWATT, ripeto MEGAWATT.
    Mi sai dare il nome di una fonte energetica o una tecnologia che mi permetta di produrre megawatt di energia elettrica?
    almeno una; non sto chiedendo tanto.

    Pubblicato 13 anni fa #
  23. Genesis

    offline
    Membro

    In Cina hanno sperimentato da poco delle turbine eoliche in grado di sviluppare 2,5 Megawatt... e comunque quello che dovete capire è che il problema più grande delle centrali nucleari sono le scorie prodotte. Che nessuno sa come smaltire, per il semplice fatto che non si possono smaltire! Quindi non facciamone un discorso egoistico, alla me ne frego. L'uomo ha voluto sfidare l'atomo e si è ritrovato con qualcosa che non è in grado di gestire. Quindi basta. Abbiamo perso. Ci sono tante energie rinnovabili e sane da sfruttare. Il nucleare lasciamolo a chi non sa evolversi. E il 12 Giugno votate quattro SI...
    Però che delusione entrare in questo forum e venire a conoscenza che qualcuno di voi sia favorevole al nucleare. Stiamo diventando come un cancro per il nostro pianeta, cerchiamo di rispettarlo e di rispettarci. Esistono altre alternative, puntiamo su quelle.

    Pubblicato 13 anni fa #
  24. la lavandaia

    offline
    Membro

    Io voto No al referendum sul nucleare!
    E' una scelta impopolare, lo so!
    ma credo che su certe questioni non si debba agire sull'onda emotiva provocata dagli ultmi fatti del Giappone.
    In fondo gli "esperimenti" sulle energie alternative non hanno prodotto un grande risultato.
    La paura è sempre cattiva consigliera.

    Pubblicato 13 anni fa #
  25. sensi da trento

    offline
    Membro

    In Cina hanno sperimentato da poco delle turbine eoliche in grado di sviluppare 2,5 Megawatt...

    tutto l'impianto, compà, non la singola pala. per arrivare a quella potenza da tutto l'impianto devi costruire centinaia di pale e metterle tutte insieme, in un campo eolico.
    cioè, caro il mio amico ambientalista, devi disboscare svariati ettari di quel verde che ti è tanto a cuore.

    Però che delusione entrare in questo forum e venire a conoscenza che qualcuno di voi sia favorevole al nucleare

    apperò!!! modesto il ragazzo !!

    Pubblicato 13 anni fa #
  26. SCa

    offline
    Membro

    apperò!!! modesto il ragazzo !!

    Ragazza Sensi, ragazza.

    Bisogna informarsi bene, e lacune ne abbiamo tutti.

    Credo sia inutile stare a litigare sui megawatt che possono essere prodotti anche dai pannelli fotovoltaici, anche all'attuale efficienza commerciale del 10%, anche se non li vorrei al posto dei campi coltivati. Però i pannelli si possono togliere, le nostre centrali dopo 25 anni non hanno ancora finito di dismetterle.

    Pubblicato 13 anni fa #
  27. sensi da trento

    offline
    Membro

    Credo sia inutile stare a litigare sui megawatt che possono essere prodotti

    pure per me sarebbe inutile. si dà il caso, però, che fior di economisti come bersani e franceschini, quando vogliono misurare la ricchezza e la produttività di un paese, vadano a controllare proprio i megawatt di energia consumati e prodotti, e non le chiacchiere.

    il tuo pannello solare serve si e no a scaldare una pentola d'acqua.
    per produrre un milione di automobili, invece, devi azionare macchine che deformino l'acciaio con la forza di tonnellate.

    poi, se vogliamo puntare verso la deindustrializzazione di un paese, allora facciamo pure. basta che dopo tu non dia a berlusconi.

    Pubblicato 13 anni fa #
  28. A.

    offline
    Moderatore

    Comunque K, la sua linea non è molto sostenibile. Perchè allora, al limite, su tutte le leggi della repubblica dovrebbero decidere professori universitari di diritto costituzionale. Stavolta, ha ragione Sensi.
    Ma poi, lei non è sempre stato filonuclearista?

    Pubblicato 13 anni fa #
  29. SCa

    offline
    Membro

    Forse ogni tanto anche qualche chiacchiera non fa male, nel senso di qualità e non solo quantità. Non voglio una deindustrializzazione che tra l'altro sta già avvenendo, forse anche per il costo dell'energia ma ancor più per dinamiche economiche globali, per il costo del lavoro, per politiche industriali inesistenti. L'efficienza energetica che intendevo prima era più che altro quella nell'utilizzo più che nella produzione, cioè il riutilizzo del calore prodotto nei processi industriali, edifici coibentati, elettrodomestici a basso consumo, e così via. Se una cella fotovoltaica mi permette di scaldare una pentola d'acqua non devo bruciare carbone per fare la stessa cosa e posso usare l'energia prodotta nell'industria.
    Io penso che la ricerca e lo sviluppo possano trovare soluzioni ai problemi che le attuali tecnologie hanno. Fermarsi su una soluzione non abbastanza valida e sicura per me è sbagliato.

    Pubblicato 13 anni fa #
  30. Bisogna puntare tutto sull'energia solare, montare pannelli fotovoltaici su ogni centimetro quadrato utile. Poi bisogna ASSOLUTAMENTE liberarsi dalla schiavitù del petrolio costruendo automobili alimentate con altre cose. Siete voi gli scienziati, usate la testa!

    ps: chiedere a uno scienziato se è favorevole alla costruzioni di Centrali è come chiedere a un avvocato se è favorevole a fare una causa di separazione. Ma quello è il suo lavoro, magna di quello, cosa volete che vi risponda?

    Pubblicato 13 anni fa #

Feed RSS per questa discussione

Replica »

Devi aver fatto il login per poter pubblicare articoli.