Etimologia di Lazzie e Riomma
di Fabio Poroli
22 ottobre 2011 at 11:28
filed under Osservatorio
Tagged etimologia, Roma
Come quasi tutti i romani sapranno, nella capitale gli pseudonimi con cui si appella la squadra avversa sono Lazzie (o Lazie) e Riomma. A scientifica distanza dal derby, è giunto il momento di colmare la lacuna linguistica sulla formazione (diversa) delle due storpiature.
Mimetismo di Lazzie. La storpiatura del nome della squadra biancoceleste ha solide basi mimetico/fonologiche: la sonorizzazione dell’affricata è resa nella maggior parte delle attestazioni con <zz> (per distinguerla dalla <z> sorda del nome originario; nell’altra rappresentazione grafica <z> si preferisce mettere in risalto il suono dolce, che potrebbe non essere reso dalla doppia), mentre la <e> finale rappresenta ragionevolmente la vocale indistinta finale, tipica del sud del Lazio. La storpiatura rappresenta quindi una resa mimetica del tifoso laziale, fonologicamente precisa e consonante all’epiteto di “burino”, con cui sono appellati da parte romanista.
Riomma: una questione complessa. Riomma è più difficilmente decifrabile: non ci sono ragioni fonologiche, essendo i fenomeni rappresentati sconosciuti all’area in questione. Per questa ragione penso sia una formazione di tipo analogico, occorre quindi provare a fare luce sulla storia della parola. È fondamentale innanzitutto fare qualche ipotesi diacronica su quale termine sia nato prima. Da un punto di vista meramente quantitativo possiamo vedere, tramite un veloce ricerca su Google (non avendo trovato i termini nei lessici dialettali e nelle carte dell’AIS), come Lazzie e Lazie siano assolutamente dominanti su Riomma (180mila e 452mila contro 38.800); numeri indicativi ma che vanno senz’altro presi con le molle, essendo il risultato viziato dalla maggior presenza di tifosi romanisti rispetto a quelli laziali. Non dandoci per vinti, andiamo a vedere le testimonianze coeve: nel corpus YA (Yaus Answeri) troviamo un interessante commento di un contemporaneo.
Lasciando da parte le tenere considerazioni prescientifiche del Palot311, un altro tassello (di parte, bisogna precisarlo) s’inserisce nell’intricato puzzle: apparentemente, Lazie/Lazzie è venuto prima di Riomma (come potrebbero anche confermare i dati quantitativi, se presi alla lettera).
Reazione analogica. Quanto ipotizzato sulla formazione analogica (quasi certa) sembra essere confermato dalla cronologia e dal peso quantitativo (fondamentale per le formazioni analogiche) del corrispondente Lazie/Lazzie. La formazione analogica, in questo caso, ha regolarizzato l’assenza, nel quadro semantico, di una storpiatura del nome dell’avversario, già esistente invece per la squadra biancoceleste. Bisogna tuttavia notare che non sono stati realizzati sensati mutamenti fonologici e Riomma pare essere il frutto di una superficiale e frettolosa storpiatura: chiameremo questo fenomeno “rosicamento linguistico“.