Anonima scrittori

Forum Anonimascrittori » Anonima Scrittori

Strega 2010

(420 articoli)
  1. A

    offline
    Membro

    Ma perchè la gente se crede che basta ce mette un nome inglese e le cose fanno fico?
    ma che cazzo è sta new italian epic?
    chiamiamola epica.
    Come dice il maestro.
    e vaffanculo* pure a wu ming

    *in senso pennacchiano

    Pubblicato 14 anni fa #
  2. sensi da trento

    offline
    Membro

    ma che cazzo è sta new italian epic?
    chiamiamola epica.
    Come dice il maestro.
    e vaffanculo* pure a wu ming

    *in senso pennacchiano

    già fatto mercoledì scorso.
    eravamo a villa celimontana, alla manifestazione culturale "all'ombra del colosseo".

    detto fatto e i wu ming sono stati sfanculati

    Pubblicato 14 anni fa #
  3. Baruch

    offline
    Membro

    Get the Video Plugins

    Pubblicato 14 anni fa #
  4. cameriere

    offline
    Membro

    Pubblicato 14 anni fa #
  5. k

    offline
    Membro

    Be', è bellissimo. Ditegli grazie a questi, per piacere, mi sono proprio divertito. Mo' però guardatevi quest'altro:

    http://wpop2.libero.it/cgi-bin/webmail.cgi/Pennacchi_(Russo).mht?ID=ID7kENv7eaT6_TMnN3ZmUpmdEfZ2Qk0aW0YO2nNce7bj_&Act_View=1&R_Folder=aW5ib3g=&msgID=2110&Body=2&filename=Pennacchi_(Russo).mht

    Pubblicato 14 anni fa #
  6. k

    offline
    Membro

    Riproviamo:

    Темы дня / Культура
    Писатель Антонио Пеннакки – о своей книге "Канал имени Муссолини"

    30.08.2010 16:18
    Всеволод Гнетий (Рим)
    Вышедшая в Италии книга Антонио Пеннакки "Канал имени Муссолини" получила в этом году престижную литературную премию Италии "Strega". В своем романе автор рассказывает об освоении заболоченной местности в окрестностях Рима во времена правления Бенито Муссолини.

    Антонио Пеннакки - итальянский писатель-самоучка, бывший рабочий, коммунист. Всю жизнь он проработал на местной фабрике, однако с самого детства мечтал написать семейную сагу. В перерывах между временными увольнениями и вынужденными отпусками Антонио Пеннакки сумел закончить литературный факультет римского университета. Первоначально его читательской аудиторией должны были стать коллеги-рабочие. Писателю хотелось их немного окультурить, так как, по его рассказам, в цехах рабочие читали только спортивные газеты и порнографические журналы.

    В романе "Канал имени Муссолини", Пеннакки пишет о трех поколениях семьи Перуцци, переехавших с Севера Италии в Римскую область в рамках программы колонизации заболоченной местности. Огромная территория, покрытая болотами, являлась прибежищем разного сброда, уголовных и деклассированных элементов. Заболоченные земли выпадали из хозяйственного оборота, будучи непригодными для земледелия. Местные консорциумы в течение многих лет безуспешно пытались провести мелиорацию земель. Муссолини же не только успешно провел мелиорацию и осушение болот, но и создал на освоенных землях новые города – Сабаудию, Априлию и, главный из них, Литторию, впоследствии ставший областным центром. Для освоения заболоченных земель Муссолини призвал на помощь безземельных крестьян-испольщиков с Севера Италии, которым сразу же предоставлялись наделы земли, усадьбы, сельхозинвентарь и животные. После отработки ряда лет на строительстве сети обводных и водоотводных каналов все наделы передавались крестьянам в собственность. Таким образом, Муссолини решал сразу несколько социальных проблем.

    В книге, написанной на диалекте региона Венето, автор проводит параллель между Италией времен Муссолини и сталинским Советским Союзом, колхозным строем. Сам автор книги в частной беседе заявил, что мог бы назвать свое произведение "Канал имени Сталина" или "Беломорканал" – настолько похожи были советская и фашистская реальность 30-х годов прошлого века. Как и в Советской России, в фашистской Италии была запрещена свободная внутренняя миграция сельского населения, существовал комиссариат внутренней миграции, который выдавал визы для переезда в Римскую область на освоение заболоченных территорий. Крестьяне-испольщики, получившие от Муссолини такую привилегию, должны были быть членами фашистской партии, чернорубашечниками. Тогда существовали обязательные поставки сельхозпродукции государству, принудительная сдача зерна государственной заготовительной организации. Суровое наказание, вроде лишения права собственности и высылка на Север Италии, применялись к крестьянам, утаивавшим или кравшим зерно. В романе Пеннакки его герои – семья Перуцци – хитроумным способом крадут мешками зерно: иначе им просто не выжить. А мешок зерна идет в качестве уплаты расходов на свадьбу одной из дочерей.

    В эксклюзивном интервью Радио Свобода Антонио Пеннакки сравнил свой труд с произведением Михаила Шолохова "Тихий Дон":

    – Мой роман это и есть "Тихий Дон", действие которого разворачивается в сельской местности провинции Латина. Среди литературных источников моего произведения я прямо указываю на "Тихий Дон" Шолохова и социалистический реализм в качестве стиля повествования. В соцреализм я вставил немного магического реализма.

    – Среди вымышленных персонажей в романе фигурируют реальные политические фигуры, такие как Ленин и Муссолини. Ваша книга основана на реальных исторических событиях?

    – Ленин и Муссолини познакомились в Цюрихе и встречались в Швейцарии. Это исторический факт, имевший место. В беседах с биографом Людвигом Муссолини цитировал только левых авторов, в том числе и Ленина. Установлено также, что Ленин в беседе со Сталиным говорил о Муссолини, как о единственном революционере в Италии. Следовательно, есть нить, связывающая этих двух деятелей. Сейчас, оглядываясь на прошлое, принято подвергать суровому осуждению только так называемые негативные элементы, преступления идеологий ХХ века. При этом мы забываем о том, что именно идеологии ХХ века впервые привели массы к власти. Впервые в истории эксплуатируемые массы самовластно пришли в политику стран, и это произошло при фашизме и при коммунизме.

    – В одном из интервью вы заявили, что "фашизм – это разновидность марксизма". Видите ли Вы разницу между марксизмом и фашизмом?

    – Фашизм – это разновидность марксизма. Оба они являются движениями за освобождение подчиненных классов, и оба они являются элементами диктатуры пролетариата. В то время как в России существовала диктатура, понимаемая как диктатура рабочего пролетариата, в Италии была диктатура сельского пролетариата. Поэтому фашизм не является точной копией большевизма, но в то же время и не является демократией. Фашизм является третьим путем между социал-демократией и большевизмом, но фашизм также является и диктатурой пролетариата.

    – Как вы оцениваете роль коммунизма и фашизма в истории?

    – Без сомнения, фашизм и коммунизм являлись факторами модернизации в своих странах. Но за модернизацию пришлось заплатить цену, например, ГУЛАГ и все прочее. Однако и капитализм в своем развитии ничего не делал задаром – при капитализме дети в возрасте 12 лет работали в шахтах. В то время как коммунизм и фашизм заботились о раскрепощении подчиненных масс.

    – Можно ли сравнить итальянских испольщиков, осушающих болота, с советскими колхозниками, а организацию итальянских мелиораторов с колхозами?

    – И да, и нет. В первой, начальной стадии колонизации, то есть освоения и мелиорации заболоченных земель, возможно сравнение с советскими колхозами. На это указывают ряд факторов: прямой контроль над сельскохозяйственным производством, госзакупки и государственные заготовки сельхозпродукции.

    Pubblicato 14 anni fa #
  7. A

    offline
    Membro

    Canale Stalin!!

    grande.

    Pubblicato 14 anni fa #
  8. big one

    offline
    Membro

    ma che k è senza nemmeno un vaffanculo?

    Pubblicato 14 anni fa #
  9. A

    offline
    Membro

    Sì, la satira non è gran che, infatti prima di mandarla ho ricevuto il niet di Sensi, e il go di Torque.
    Comunque domani c'è la finale del Campiello, spero che sia un successo.
    (Ps. leggetevi "la chiave a stella" di primo levi, trovo molte analogie, almeno nella forma : il Lei a cui si rivolge il narratore, e la paratassi tipica dello stile di scrittura)

    Pubblicato 14 anni fa #
  10. cameriere

    offline
    Membro

    mi sono reso conto,
    seguendo la premiazione del campiello,
    di quanto la materia trattata in canale mussolini
    sia ancora controversa e lasciata
    ad analisi sentimentali.

    mi riferisco all'intervento di uno dei giurati,
    che volendo, un po' retoricamente, riportare il pensiero del padre ultranovantenne,
    ha sottolineato che il ventennio non è stato un periodo 'normale'
    della nostra storia (in contrasto con antonio p. che, poco prima, aveva detto il contrario).

    mi stupisce questo approccio
    dogmatico, che si pretende
    unico mezzo di analisi della storia.
    mi stupisce se penso che sono passati
    quasi settant'anni.

    Pubblicato 14 anni fa #
  11. k

    offline
    Membro

    Sì, Cammerie', hai ragione, ci pensavo proprio stamattina. Ma perché, qundo si parla di Delitto e castigo, a nessuno viene mai in mente di dire "Eh, vabbe', però mica sta tanto bene uccidere" oppure, del Deserto dei tartari, "Eh, ma la guerra è una cosa sbagliata", o anche, diciamo, di Acciaio della Avallone "Eh, ma la cocaina no!" e invece, quando si parla dei libri miei, c'è sempre qualche testa di cazzo che se ne esce: "Eh, ma il fascismo, eccheccazzo!".

    Pubblicato 14 anni fa #
  12. Giusto a proposito l'amico mio se ne è rivenuto fuori con "afascista" due o tre settimane fa parlando di Canale Mussolini.

    E io "daje..."

    Pubblicato 14 anni fa #
  13. zero71

    offline
    Membro

    Quello che mi fa più incazzare è che si fa un'enorme fatica a parlare di questo grande romanzo riconoscendo i meriti letterari che ha. Se ne può fare tutto il dibattito ideologico che si vuole, arroccati in posizioni prive di approfondimenti, senza giudizio storico obiettivo, rimanendo addirittura scossi o delusi dall'immagine che traspare di quegli anni: però sul piano della narrazione e della scrittura nessuno deve cacare il cazzo. Ti tiene incollato alle pagine, è avvincente, a tratti spiritoso, emozionante, commovente. Spesso ti senti esattamente parte di quella storia, anche se non è la tua (io sono marocchino) e le tue corde vibrano liricamente. Ci sono dei momenti di sublime poesia. Per tutto questo, prima ancora che per l'apertura e la riflessione sul fascismo (che è comunque essenziale, fondante ma che bisogna accogliere con sensibilità) bisogna dire grazie.

    Pubblicato 14 anni fa #
  14. sensi da trento

    offline
    Membro

    questa è nata ieri, chè fino alla vittoria del campiello non la conosceva nessuno, e adesso si è messa a pontificare pure lei.

    http://www.giornalettismo.com/archives/80006/michela-murgia-berlusconi-illiberale/

    la murgia, come dice vespa, è una seguace di grillo.
    questo spiega pure l'attacco a vespa (spalleggiata, guarda un po', da lerner).

    Pubblicato 14 anni fa #
  15. Com'è che nessuno segnala che nelle ultime 4 edizioni, sono ben 3 i trionfi di Mondadori (2 Einaudi + 1 MOndadori)?

    Pubblicato 14 anni fa #
  16. A

    offline
    Membro

    Tra l'altro anche il libro della Murgia è Einaudi

    Pubblicato 14 anni fa #
  17. k

    offline
    Membro

    O Sensi, vorrei gentilmente farle notare che pure a me, finché non vincevo lo Strega, mi conosceva stocazzo. Vuole farmi la cortesia - almeno lei - di non pre-giudicare gli scrittori o le scrittrici sulla esclusiva base delle loro posizioni ideologiche e di volersi attenere, nel suo giudizio, solo alla capacità e alla forza di costruire le loro storie? Abbia pazienza, non tratti la Murgia esattamente come tanti trattano il povero k.

    Pubblicato 14 anni fa #
  18. sensi da trento

    offline
    Membro

    O Sensi, vorrei gentilmente farle notare che pure a me,

    mi permetta di imitare lo stile del mio autore preferito.

    eh no compà !! Lei dietro ha una storia: prima di pubblicare con mondadori aveva una gavetta: si era fatto il culo, insomma, scrivendo per donzelli (tre romanzi) e con numerose pubblicazioni che poi sono sfociate in shaw 150.
    e a volerla dire tutta, visto che mi ha mandato anche una mail con il file word di shaw 150, numerose collaborazioni risultano anche non pagate.

    questa, invece al suo attivo ha solo un blog in cui racconta la sua esperienza di precaria in un call center. E la sorte, benigna, che ti va a fare?? anzichè andare sul blog del fer o di torquemada, va sul blog della murgia e si accorge, ma guarda un po', che quella roba può essere pubblicata non da donzelli o da cippalippa ma addirittura da einaudi.
    strano, eh??
    e pure lei, quando finalmente si è fatto strada, non le hanno dato il premio strega, ma prima ha dovuto pubblicare il fasciocomunista e poi ancora per laterza, prima di essere conosciuto dal grande pubblico.

    roba che se fer, torque o cameriere (ma anche lei, caro k) mandano una loro pubblicazione a einaudi, questa manda qualcuno a prendervi a calci in culo, mentre a quest'altra sono andati a cercarla sul blog.

    io adesso sono del parere che un autore vada giudicato in base alla propria produzione letteraria, però prima i suoi compagni di partito dovrebbero farmi la cortesia (almeno per par condicio) di montare una polemica sul fatto che berlusconi si sia aggiudicato per la terza volta il campiello, e buttare altrettanta merda in faccia alla murgia e ai suoi lettori.
    come dice?? non lo possono fare perchè questa è sponsorizzata da grillo??

    che vuole farci, caro k? c'è chi ce l'ha d'oro e chi ce l'ha di latta.
    e mo' si attacchi al cazzo lei!!

    Pubblicato 14 anni fa #
  19. zaphod

    offline
    Fondatore

    Sulla querelle Mondadori la redazione di Carmillaonline ha montato questo florilegio di dichiarazioni degli autori che si sono espressi in merito (tra cui il nostro K):
    Il boicottaggio, l'editoria, le scorciatoie del populismo.

    Trovo solo un po' peloso l'atteggiamento di "superiorità" degli autori Einaudi che cercano di nobilitare la loro posizione perché evidentemente soffrono di qualche complesso ideologico che attiene alla loro sfera intima. Vedono la letteratura come arma e non come arte. Peccato veniale, comunque, per quanto riguarda la questione in oggetto. Per quanto mi riguarda la prospettiva marxista proposta da k mi soddisfa completamente.
    Non sono invece per niente d'accordo con lui riguardo al "complimento" che Vespa ha rivolto ad Avallone. Le donne di casa mia si sono rivoltate quando lo hanno sentito (e ancor di più quando le ha messo le mani addosso). Mo' secondo te io posso andare contro alle donne di casa mia? Era un gruppo di industrialotti di provincia che mostravano che "sta cultura era propio 'na cosa importante e che nun badaveno a spese pe' falla vede pure in televisione che sennò la gente non la capisce" e il presentatorepure s'è messo a fà il piacione.
    Che poi l'intervento di Lerner c'entrasse - con quello che doveva essere un importante avvenimento letterario - come i cavoli a merenda, lì siamo d'accordo.
    Comunque lo Strega era un'altra cosa. Tutta un'altra atmosfera. Televisivo zero, ma autentico e genuino. Qui, lustrini e paillets.

    P.S.
    Sia chiaro, se vinceva K qua stavamo tutti a fare i tripli salti mortali e a cantare l'evento storico del Grande Slam mai avvenuto prima. Ma siamo onesti, avremmo mai potuto vincere qua? Questa è gente che ha fatto i soldi e tu gli ricordi delle pezze al culo che avevano meno di un secolo fa e pensi che ti fanno vincere a te per risarcimento della terra che ti hanno tolto all'epoca? Ma quelli fanno finta di non conoscerti. Quando parlavi in veneto alzavano gli occhi al cielo fischiettando. Altro che investimenti in agro pontino. Quelli preferiscono che Maroni richiami tutte le motovedette da Lampedusa per far arrivare manodopera lì da loro piuttosto che dare una lira a te. Grasso che cola che hai strappato il secondo posto a riprova dell'indubbio valore di questo libro.
    Adesso al lavoro. Che tanto a noi non ci regala niente nessuno.

    Pubblicato 14 anni fa #
  20. tcd

    offline
    Membro

    la murgia, come dice vespa, è una seguace di grillo.
    questo spiega pure l'attacco a vespa (spalleggiata, guarda un po', da lerner).

    Caro sensi, forse non ha capito bene il senso dell'attacco a vespa.

    Anche io, pur non essendo seguace di grillo o sarcazzivari, avrei menato in diretta il nanettovespino per i suoi commenti sul mio look (notare che con gli altri concorrenti --maschi-- preferi' commentarne la produzione letteraria).

    Qualunque donna di buon senso l'avrebbe mandato a cacare in diretta solo per questa lampante prova di "doppiopesismo&doppiomisurismo"

    Pubblicato 14 anni fa #
  21. sensi da trento

    offline
    Membro

    Caro sensi, forse non ha capito bene il senso dell'attacco a vespa.

    guarda, proprio oggi su Il fatto quotidiano c'è un articolo della murgia in cui ritorna sulla questione.
    ieri, invece, on line c'era quest'articolo (sempre della murgia)

    http://www.giornalettismo.com/archives/80006/michela-murgia-berlusconi-illiberale/

    tra l'altro, proprio ieri la murgia ci ha regalato questa perla di buonumore, versione moderna dell'esproprio proletario.

    "Se c’è qualcuno che eticamente è fuori posto in Einaudi, costui è Silvio Berlusconi e tutta la sua prole, non io o chi come me rivendica il diritto di starci a condizioni di libertà. "

    la domanda che mi pongo io è: chi è che scrive i testi di questa simpatica ragazzotta sarda?
    c'è qualcuno con cui la murgia deve, che so, saldare dei debiti di riconoscenza?

    Pubblicato 14 anni fa #
  22. la lavandaia

    offline
    Membro

    TRIBUTO ALLA FOLLIA PURA

    CHIAMASI OSSESSIONE!
    ovvero quando la gente nun c'ha un cazzo da fà

    http://nicolavilla.nova100.ilsole24ore.com/2010/08/canale-mussolini-di-antonio-pennacchi.html#comments

    vi invito a leggere ed ogni commento lo trovo superfluo!

    Pubblicato 14 anni fa #
  23. sensi da trento

    offline
    Membro

    adesso però, lasciando da parte gli scherzi, ma avete visto che belle cosce affusolate che ha pennacchi??

    http://www.unita.it/news/lidia_ravera/103245/sex_campiello

    Pubblicato 14 anni fa #
  24. A

    offline
    Membro

    Leggi il Fatto, l'Unità...Io lo sapevo che diventavi comunista

    (...)

    Pubblicato 14 anni fa #
  25. sensi da trento

    offline
    Membro

    ce ne ho un'altra a berlino insieme a marx e engels, e quest'estate a budapest ne ho fatta un'altra "insieme" a imre nagy.
    pensi che debba farmi curare??
    boh, meglio sentire mattioli...

    Pubblicato 14 anni fa #
  26. A

    offline
    Membro

    L'ho omissata
    Meglio non farsi riconoscere...

    Ps. E comunque quella con Marx ed Engels a Berlino la deve mettere Lei, ingegnere

    Pubblicato 14 anni fa #
  27. la lavandaia

    offline
    Membro

    ma da voi ci sono problemi con le linee telefoniche?

    Pubblicato 14 anni fa #
  28. zaphod

    offline
    Fondatore

    Ho trovato questa recensione su Anobii (ce ne sono 111 su 651 che hanno il libro) da parte di Apomorfina che mi pare interessante e ben scritta:

    "Il bello dei libri di Pennacchi è che ti insegnano qualcosa. E quel qualcosa non sono piacevoli disquisizioni sui sentimenti o sul senso della vita, non riguarda come gestire rapporti personali e relazioni, o come e cosa provano le persone. Ti insegnano la Storia (rigorosamente con la "s" maiuscola). Quella della scuola, dei libri di testo, delle interrogazioni o compiti in classe, o ancora degli esami. Ma è la Storia raccontata non al passato, ma al presente: sei lì, ciò che accadde accade. Sei nei particolari, nelle sensazioni, nei modi, nelle "cose" di un tempo, ma adesso. Pennacchi non porta la Storia a te, porta te alla Storia. E soprattutto ti accorgi che in quella Storia, anche se lontano nel tempo e nello spazio, ci sei anche tu in qualche modo.
    Forse questo suo scrivere potrebbe essere considerato verismo (o, se si può dire, neoverismo). Io non credo che Pennacchi nei suoi romanzi ci racconti il vero, ma il verosimile. E il verosimile, probabilmente, è più vero del vero. È più definito, perché il vero ha contingenze, sfaccettature, accidenti, casualità non ponderabili, mentre il verosimile è un vero ricostruito, quindi perfetto, rifinito, cesellato: è un vero formato, oltre il reale, quindi iperreale, perché raccoglie e sintetizza tutto il vero. E l’autore ne è ben conscio, tanto che nella breve introduzione (direi programmatica) a Canale Mussolini specifica: «Non esiste naturalmente nessuna famiglia Peruzzi in Agro Pontino a cui siano capitate tutte le cose narrate qui. […] Non esiste però nessuna famiglia di coloni veneti, friulani o ferraresi in Agro Pontino – e anche questo è un fatto – a cui non siano capitate almeno alcune delle cose che qui capitano ai Peruzzi.»
    Lo stile narrativo è quello ormai proprio pennacchiano: fluido, è un discorso, un vero e proprio dialogo. «Fine del filò», appunto, scrive/dice l’autore per concludere l’opera (se poi volete sapere che cosa sia un "filò", leggevi il libro). Abbonda, anzi sovrabbonda (e questo forse un po’ stanca), la funzione fàtica, il richiamo continuo al lettore; ma è una insistenza garbata, tenera, come quella del nonno che ti vuole raccontare i suoi anni di gioventù. E, ancora come nel parlare quotidiano, frequenti e profonde le digressioni, le parentesi, gli incisi, i salti temporali, fino anche a paragoni con avvenimenti e comportamenti dei nostri giorni. Pennacchi non scrive, parla. E non puoi non starlo ad ascoltare.
    Mi ha stupito trovare in coda al volume, due pagine dense di fonti: roba che farebbe tremare i romanzoni di Ken Follett e company. E i ringraziamenti, molti nomi e cognomi che ti hanno accompagnato per le 400 e rotte pagine del libro.
    Ancora dall’introduzione, l’autore dice che questo Canale Mussolini è il libro della sua vita, che tutto quello che ha scritto finora lo ha fatto in previsione di questo libro (ed è vero: per chi lo ha seguito in questi anni nei saggi scritti per la rivista "Limes", sarà facile ritrovare tanti luoghi, fatti e persone conosciute). Quindi Pennacchi, dopo questa opera, ci lascia con una domanda: «Che cosa scriverà dopo?» E se uno scrittore è in grado di suscitare certe domande, be’, credo che siamo a cavallo."

    Pubblicato 14 anni fa #
  29. Woltaired

    offline
    Membro


    Pubblicato 14 anni fa #
  30. zaphod

    offline
    Fondatore

    Leggo sul sito del Festivaletterattura di Mantova questa breve cronaca:

    Fare del passato letteratura.

    Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek e Canale Mussolini di Antonio Pennacchi sono stati i protagonisti dell'incontro Fare del passato letteratura, svoltosi sabato 11 settembre presso il Teatro Ariston e moderato dallo scrittore Lorenzo Pavolini.
    I due libri hanno molti tratti in comune: entrambi raccontano delle storie realmente accadute e che, in qualche maniera, hanno attraversato la vita delle famiglie dei due autori. Entrambi, poi, sono ambientati nel territorio a sud di Roma, ed affrontano la storia della Seconda Guerra Mondiale.
    Accomuna i due autori anche l'idea che un romanzo storico abbia la capacità di restituire lo spirito, il clima di un periodo, come un saggio non riesce a fare, e che il romanziere sia più libero di chiunque altro di raccontare ogni aspetto di una storia, e di raccontarla indossando i panni di qualunque attore.

    Ma sono il carisma e l'irruenza di Antonio Pennacchi i veri protagonisti dell'incontro. Lo scrittore di Latina è riuscito infatti a sferrare una serie di battute feroci contro l'editoria, la critica letteraria, gli intellettuali, la politica, riuscendo a non cadere nella retorica e dimostrando grande cultura e capacità di analisi del reale. La prova è la risposta del pubblico e degli altri due autori, che hanno reagito con entusiasmo all'intervento di Pennacchi.

    ...vediamo se riusciamo a saperne di più...

    Pubblicato 14 anni fa #

Feed RSS per questa discussione

Replica »

Devi aver fatto il login per poter pubblicare articoli.