No, si chiama "Baia e Latina" ed è in provincia di Caserta. Ci vada pure lei così stanno completi.
Forum Anonimascrittori » Anonima Scrittori » Una comunità aperta
Cosa hai visto ieri
(1464 articoli)-
Pubblicato 14 anni fa #
-
Get the Video Plugin
Lei legge qualcosa e in silenzio stacca il biglietto mentre sorride dicendo: buongiorno.
Dall'alto i rami dei platani abbracciano le pietre, i licheni, il cielo e te che cammini.
Ecco, da qui vedi la necropoli come fece van gogh, tutto è colorato e vagamente svagato nel passeggio.
Dicono che da li si entra di la.
Io non lo so che non mi è successo ma credo che potrebbe essere.
Il lastricato della vecchia aurelia verso la fine si scopre per quello che è, strati e strati di tombe stipati sotto i piedi e ogni tanto, ai lati, un'urna vuota scherza con l'ironia di una specie di torno subito.
La chiesa in fondo è dove canta la ragazza è piena del vuoto per questo rimbomba.
Qui la storia è un gentile antico prima che non ti incalza da dietro le spalle, ma ti sostiene i piedi.Pubblicato 14 anni fa # -
una partita.
Pubblicato 14 anni fa # -
bella?
Pubblicato 14 anni fa # -
il solito.
Pubblicato 14 anni fa # -
mh.
Pubblicato 14 anni fa # -
beh, certo,
tutto è relativo.Pubblicato 14 anni fa # -
no, mh, sta per ah.
Pubblicato 14 anni fa # -
Ho visto Draquila, di Sabina Guzzanti.
Beh, se qualcuno ha da offrirmi lavoro all'estero parliamone.
Facciamo ridere. Siamo un paese di merda. Punto.
Pubblicato 14 anni fa # -
... poi mi accusano di diffondere pessimismo...
Ci siamo candidati a organizzare il prossimo Europeo di calcio e siamo stati battuti non solo dalla Francia... ma pure dalla Turchia!! Perfino i turchi danno più garanzie di noi!Pubblicato 14 anni fa # -
Perfino i turchi danno più garanzie di noi!
Bassoli, i turchi nel giro di un paio di decenni ci staranno davanti. questa e' gente determinata, dinamica, che investe sui giovani e sul futuro. Hanno dei grossi problemi (politici ed economici), ma guardano avanti.
Pubblicato 14 anni fa # -
La loro Agenzia Spaziale ha da un bel pezzo superato la nostra. Sono ormai di più i satelliti turchi lanciati nel cosmo che quelli italiani.
Pubblicato 14 anni fa # -
questa è la prova che fumare fa bene!
Pubblicato 14 anni fa # -
Ma ti credo, kappa.
Io sto qua perchè il mio titolo non è spendibile, ma onestamente se trovo qualcosa di dignitoso fuori non lo so mica se resto.
Pubblicato 14 anni fa # -
Con "qua" intendo in Italia, nell'anonima ci resto e non mi schiodano neanche se il presidente diventa maw.
Pubblicato 14 anni fa # -
questa è la prova che fumare fa bene!
abolito in pubblico anche li'
Pubblicato 14 anni fa # -
Noooo in Turchia non si può fumare nei locali pubblici? Chi l'avrebbe mai detto...
Pubblicato 14 anni fa # -
http://www.infopal.it/leggi.php?id=12854
Il mare bagna i confini.dieci vite vale un alt?
Pubblicato 14 anni fa # -
Ho visto questo
http://www.fotofamilia.it/xSearch-fl/
a natale avevo visto una cosa simile alla Sala del Canal Isabel II a Madrid: Madrileños. Un album colectivo. http://www.artsblog.it/tag/madrile%C3%B1os+un+album+colectivo
Li cittadini, qui familia, ma sono contento di averlo anche a casa.Pubblicato 14 anni fa # -
The Road - di John Hillcoat
Preceduto da molto chiacchiericcio, questo film è notevole. E' la storia di un padre e del suo bambino che attraversano un'America devastata da una non meglio precisata apocalisse tentando di sopravvivere ed entrando in contatto con la varia e disperata umanità di chi a propria volta cerca di tirare avanti un giorno di più in un mondo ormai morto.
Il rischio più grosso era l'eccesso di retorica, rischio a dire il vero non sempre scampato, tuttavia qualche eccesso di sentimentalismo si fa perdonare da una rappresentazione scenica efficace e oppressiva. Tutto è grigio, scuro e cadente e l'unico motore dell'agire delle persone è la sopravvivenza nell'immediato senza nessuna reale speranza ulteriore.
In tutto questo ci ho visto Camus, nel rifiuto del protagonista di cedere all'assurdità della situazione, nel suo tentativo di inculcare nel figlio la determinazione a lasciarsi vincere, nella possibilità di rivolta attuabile soltanto insieme e mai da soli, nell'ineluttabilità del male nonostante tutto.
Torna la fantascienza come narrativa filosofica, torna il cinema con tutta la sua forza. Talvolta retorico, è vero, ma in questo caso è un peccato venale.Pubblicato 14 anni fa # -
La trama mi ricorda qualche libro uscito qualche anno fa.
Pubblicato 14 anni fa # -
Probabilmente l'omonimo libri scritto da Cormac McCarthy, da cui il film è stato tratto.
Pubblicato 14 anni fa # -
Ah ecco.
Pubblicato 14 anni fa # -
Ma quale McCarthy. Ci stanno pacchi di Urania degli anni Cinquanta e Sessanta pieni di queste storie. Déjà vu, déjà vu, déjà vu.
A proposito: su sollecitazione di una amica americana (Mia Fuller, un'antropologa) mi sono visto un paio di puntate di Lost, quelle finali, in particolare. Be', oltre ovviamente ad Einstein (la curvatura dell'universo, che oltre alle 25 o 26 dimensioni comporta l'assoluta inconsistenza di ogni distinzione tra passato, presente e futuro), oltre ad Einstein sapete soprattutto chi c'è nella testa degli autori di Lost? C'è L'isola misteriosa di Jules Verne, compagni, proprio L'isola misteriosa che vi vado decantando da anni, senza che una sola testa di cazzo se la sia andata a leggere, e chissà perché, penso soprattutto a te, grande Faust.
Pubblicato 14 anni fa # -
anch'io ho subito pensato
a quel testadicazzo di faust.Pubblicato 14 anni fa # -
metti una giornata per colli albani
l’amico mio mi chiede portamici a frascati ché ciò da parlare all’istituto professionale pantaleoni che ha fatto leggere ai studenti suoi il mitico fasciocomunista quello con scamarcio e mo’ vogliono far conoscere l’autore alle giovani leve come in un film di salinger
scatto sull’attenti e mi metto a disposizione ché si sa il maestro va onorato e servito e alle prime luci del giorno come da convocazione sono fuori dell’uscio l’auto linda e l’entusiasmo pronto l’artista invece si fa attendere e ché se no che artista è mentre mi trattengo nella sua cucina col caffè tra le dita
si parte guidato dalle attente e puntuali indicazione del duce mio che mi dice gira rigira suona frena mandaloaffanculoaquellolà per tutto il tragitto montano andata e ritorno più di 100 km
stava il nostro tutto eccitato dal telefilm lost perché fine intellettuale qual è ciaveva scorto non solo einstein l’universo circonvesso e le multiple dimensioni ma niente po’ po’ di meno che verne e l’isola misteriosa e stava felice come uno che trova sotto un sasso che so una città fondata
dopo la cruciale discussione quasi arrivati i nostri col tempo bastante e stando nei paraggi si dicono e che non ci andiamo su monte cavo che quivi s’innalza
arrampicandosi fino alla cima i due scienziati empiricamente operando tentano l’impossibile vista al mare della circe esattamente là dove una iena è passata alla storia nostra ma ahimè non riescono
vinta l’emozione gli studiosi riprendono la via per la scuola decisi a non farsi tentare da altre formidabili occasioni di approfondimento che il percorso offre giungendo al fine alla meta
l’incontro è un successo
centinaia di studenti pendono dalle labbra del poeta e lo applaudono come una rockstar quando dileggia benevolo il corpo insegnante che l’ha invitato
le domande pertinenti si accavallano e l’attenzione è sempre desta finché vinto dall’abbrivio della unanime celebrazione tenta il colpaccio ma osa troppo
ora vi leggo canalemussolini dice
i ragazzi sono troppo ragazzi per superare la prova ancora troppo innocenti per meritare tanto e come un solo fantozzi accusano il colpo
finito di dire nell’eco dei comunque sperticati applausi ce ne andiamo a mangiare col corpo insegnante nella peggio bettola perché siamo di sinistra e non borghesi
torniamo infine non prima di un guasto all’auto che m’angustia ma pronto il vate mi rinfranca non te sta’ a preoccupa’ dice lui chè tanto la macchina mica è sua è mia.Pubblicato 14 anni fa # -
FANTASMAGORICAMERIERE!
Pubblicato 14 anni fa # -
bellissima cam !
Pubblicato 14 anni fa # -
...ma BigOne l'avete lasciato sui monti con la jena?
Pubblicato 14 anni fa # -
grande Cam, e stamattina la fortuna di una lettura dalla viva voce dell'autore con tanto di pubblico plaudente.
Pubblicato 14 anni fa #
Feed RSS per questa discussione
Replica »
Devi aver fatto il login per poter pubblicare articoli.