Francamente mi è sfuggito...
A ogni modo, quando sei così autocelebrativo o sei uno stronzo o hai le palle fumanti...
...Tarantino ha le palle fumanti e neanche sempre...
Francamente mi è sfuggito...
A ogni modo, quando sei così autocelebrativo o sei uno stronzo o hai le palle fumanti...
...Tarantino ha le palle fumanti e neanche sempre...
A me il film di Tarantino non è dispiaciuto. Non è un capolavoro certo. Però ci sono sequenze davvero entusiasmanti. L'inizio, ad esempio, con l'alternarsi di campi medi, lunghi e lunghissimi su questa casetta isolata nella campagna di un paese che, almeno all'inizio, non si capisce nemmeno dove cazzo sta, l'arrivo delle motociclette tedesche, sbirciato da dietro i panni messi a stendere, tutta la concitazione in famiglia e poi il dialogo tra l'SS e il contadino, quasi una sfida all'ok corral con le parole al posto delle pistole, con tanto di figliomignottata finale, la trovo davvero eccellente.
Sa creare tensione, Tarantino. Solo che si è messo su un crinale che, a mio avviso, rischia di renderlo sempre meno credibile ad ogni film. Il crinale è quello della parodia. Cita i generi parodizzandoli. Lo ha fatto con Kill Bill, lo ha fatto anche con questo Bastardi senza gloria. E ho notato il peggioramento.
La paura è che, con l'andare avanti di questa rincorsa alla parodizzazione, rischi di parodizzare anche se stesso, Tarantino.
E quando un film è tutta una serie di citazioni, omaggi, parodie che cazzo ci rimane?
L'unica scena vera è quella iniziale, ripeto. Che vale almeno la metà del prezzo del biglietto.
Non ho ancora avuto modo di vedere "Inglorious Basterds" e quindi accetto il giudizio di Torquemada su questo film.
Conosco il resto dell'opera di Tarantino e non me la sento di definire parodie "Kill Bill" o il piccolo e ottimo "Grindhouse - A prova di morte".
"Frankestein Junior" e "Balle spaziali" sono parodie, film nati con lo scopo di far ridere grazie a precedenti opere drammatiche o di avventura creando in esse situazioni comiche. È diverso per "Alta Tensione" - pessima traduzione del geniale "High Anxiety" - sempre di Mel Brooks dove il regista, su una trama inedita, ridicolizza scene famose di film del vecchio zio Hitch.
Tarantino non si serve di soggetti già noti per elaborare i suoi film, lui cita generi e all'interno del film rende omaggi a registi che stima. Lo fa con la sua ottica: un obiettivo che distorce e che rende ogni scena strutturale per il suo modo di raccontare che può anche non piacere ma che è unico.
No, no. Spetta. Non ho detto che i film di Tarantino sono 'parodie' alla stregua di Balle Spaziali. Cita, parodizzando. Non è nemmeno il primo a farlo. Riprende il cinema di serie B - che già nasce parodizzato - e lo colora di tinte forti. Può piacere o no. Ma la tuta gialla di Uma Thurman non è la stessa di Bruce Lee? E quel massacro che avviene con un magnifico passaggio dal colore al bianco e nero, non è una sorta di 'parodia' dei kung fu film anni 70?
Tarantino mi ricorda un Mimmo Rotella cocainomane e feticista : verissimo che si serve dell'altrui operato ma più che parodizzarlo lo glorifica, lo omaggia e alla fine la somma delle parti risulta qualcosa di diverso e, tendenzialmente, validissimo.
E' pop art su pellicola (o digitale, vabbè che ne so, e comunque 'sticazzi).
Molto raffinato il paragone con Mimmo Rotella.
sposo in pieno la risposta di Faust.
C'è creazione in "Kill Bill": L'uso del b&n, il manga e certe immagini iconograficamente icastiche (ammazza ahò!) danno modo a Tarantino di regalare spessore al cinema di serie b da lui citato e di riscoprirlo guardandolo in maniera diversa.
Oggi, quando vedi quella tuta gialla, non pensi a Bruce Lee, pensi a Uma Thurman. Quel costume è stato ripreso anche in una pubblicità italiana e non credo che i creatori pensassero al Piccolo Drago.
Molto raffinato il paragone con Mimmo Rotella.
Beh, sono il Bonito Oliva nel Martini della critica cinematografica underground...
Non permettetevi di dire niente su "Frankestein Junior". Ma che siete scemi per davvero? Quello è un capolavoro assoluto. Compratevi una zappa.
(chi cazz'è sto mimmorotella?)
Non permettetevi di dire niente su "Frankestein Junior". Quello è un capolavoro assoluto.
Proprio perchè di capolavoro si tratta eleva la parodia a genere con la G maiuscola.
Mai toccato Frankenstein Junior...
(chi cazz'è sto mimmorotella?)
mah, uno che avvolgeva le bobine di liquerizia sul turno di notte alla Haribo
mi piace leggere le critiche e osservare lo sforzo interpretativo, intellettuale. mi chiedo se riuscite a vedere un film solamente godendolo e rosicchiando pop corn...
mentre guardo il film prendo appunti proprio sui pop corn.
sapessi com'è difficile poi ricostruire i concetti...
In un film come Inglorious Basterds sono le considerazioni stesse a saltarti in braccio.
almeno lo hai visto...
chiaramente no
concordo con dyrtydancing...
Parnassus - di Terry Gilliam
Bello, ricco, visivo ma... gli manca qualcosa.
Merita, per carità, ma non si avvicina a Brazil nè a Paura e Delirio a Las Vegas.
Ti lascia lì così, alla fine, a dire "beh, quindi?".
Vale la pena di vederlo, ma non è il Gilliam migliore.
"Flag of our fathers"
un eastwood minore. la storia della foto di jwo jima delal duplice versione diventa una riflessione sulla figura dell'eroe come bisogno di proiezione degli altri e come mezzo di propaganda. tema non nuovissimo e mandanza di intensità.
siamo molto lontani dal lirismo di "la sottile linea rossa"
un frammento del "pinocchio" televisivo
mi ha impressionato per approssimazione e sciatteria
ma è stata l'impressione di un momento
che, per fortuna avevo di meglio da fare.
magari era un capolavoro
e rimarrà una pietra miliare nella storia della televisione. magari ...
Motel Woodstock
Ang Lee
Eliot e Wilma
Bello!
Beati loro che ci furono
saranno ancora carichi.
Bello!
ah, il frammento (2 minuti, al posto di una pubblicita') di pinocchio l'ho captato anche io! beh, un prodotto davvero di livello indecente, poi qualcuno si lamenta perche' in tv imperversano le serie americane...
Z
Dice però che ha battuto il grande fratello. ha proposito di serie tv americane. I produttori di Lost - serie tv di culto - visto che il loro prodotto più famoso è arrivato ormai alla fine - di Lost, infatti, si attende la sesta ed ultima serie - hanno deciso di cimentarsi in un nuovo prodotto. Flash Forward. Lo danno la sera su Fox, una volta alla settimana. La dimostrazione di quanto i produttori possano incidere nello stile e nella estrema qualità di una serie tv. Da non perdere.
Comunque pare che Pinocchio abbia battuto il Grande Fratello ad ascolti (Auditel). La rivincita di Collodi, al di là di ogni giudizio qualitativo sulla serie tv.
Inglorious Basterds in lingua originale.
Lo si gusta ancora di più, si apprezzano molte sfumature che nel doppiaggio italiano vanno perse e, sempre di doppiaggio italiano parlando, si nota quanto siamo capaci a farci la parodia da soli e nel più becero dei modi (vedi la scena dei falsi attori italiani al cinema).
Ebbravo Faust! tempo fa, proprio di questo momento del fil avevo chiesto notizie, mi puoi spiegare in cosa consiste la parodia nel doppiaggio?
Z
Allora, ti rispondo subito ma prima...
ATTENZIONE SPOILER ATTENZIONE SPOILER ATTENZIONE SPOILER
Hai presente la scena di Bridget Von Hammersmark con i Bastardi al cinema? Hai presente quando rispondono a Hans Landa in uno stentato italiano? Ecco, nel doppiaggio italiano rispondono "mizzeca", "baciamo le mani" e altri luoghi comuni analoghi.
Nella versione originale tentano di mettere insieme frasi di senso compiuto, anche dei semplici "grazie" e "buongiorno" detti al momento giusto. I Bastardi tentano di recitare davvero la parte degli italiani, rendendo il momento più ironico di un montaggio scioccamente parodistico che non riesce nemmeno a far ridere (in quel frangente, intendo). Oltretutto, se non sbaglio, Von Hammersmark non specifica mai che sono siciliani, nell'originale...
Mavaffanculo, va'! Non a te ovviamente, agli imbecilli che hanno inferto questo scempio agli sventurati spettatori italiani!
Certo, io non so se nel contesto si sarebbe potuto fare di meglio, ma questo film e' la dimostrazione piu' evidente di come i film stranieri dovrebbero essere sempre mostrati in lingua originale e opportunamente sottotitolati...
Z
Sarei più per la scelta che per l'originale sottotitolato tout court : non tutti sono poliglotti e film dialogocentrici come Inglorious Basterds rischiano di precludersi molto pubblico.
scusate ma codesto trattamento è stato sempre fatto
ricordo un film con humphrey bogart
che in una scrna parlava con un ragazzo ed un anziano italiani, parenti di un 'altro ragazzo che era rimasto ucciso.
il bogart voleva spiegare loro come era andata.
nell'originale bogey parlava la lingua di sua mamma, il ragazzo traduceva in italiano per l'anziano. alla fine il bogey si rivolgeva direttamente all'uomo usando il latino da chiesa:"mea culpa"
nella versione italiano il ragazzo parlva un siciliano strettissimo che nemmeno mrdarcy ubriaco avrebbe capito.
l'effetto della frase finale "mea culpa" risulta grottesco.
i film stranieri andrebbero visti sottotitolati?
Feed RSS per questa discussione
Devi aver fatto il login per poter pubblicare articoli.