[Dopo il lancio del sito Arcipelago Anonima, continua la (r)esistenza di Anonima Scrittori. cover custodia iphone Sull'ultimo numero di Fili d'Aquilone, rivista letteraria telematica, è stato pubblicato il secondo ebook targato Anonima. Si tratta di un'antologia di racconti che hanno partecipato ai diversi concorsi di (r)esistenza, dal 2006 al 2010. Curatori dell'antologia sono Stefano Cardinali, che ha anche realizzato la copertina, Stefano Tevini e Marco Berrettini. huawei custodia outlet La prefazione è di Massimiliano Lanzidei e l'articolo che segue è il mio - Graziano Lanzidei - per collegare il nostro tema, quello della resistenza quotidana, a quello più generale dei Miti e delle Leggende.] Nella Grecia antica la parola mythos significava “una storia tradizionale”. E il narratore che la racconta ha sempre contribuito al racconto epico. Gli episodi dell’Iliade e dell’Odissea si raccontavano da molto tempo prima di Omero. Erano vicende che appartenevano alla tradizione popolare, a cui poi si sono aggiunti altri aspetti che hanno contribuito a creare leggende e figure, appunto, mitiche: Achille, Ettore, Ulisse. Attraverso la finzione – propria di ogni narrazione – la storia tradizionale, il mito classicamente inteso, si trasforma in leggenda, che trova forza e consacrazione con riprese e arricchimenti. L’Italia è ...